
News TV. Patrizia Conte non è certo un volto sconosciuto per chi mastica musica da una vita, ma dopo la sua vittoria a The Voice Senior 2025 è esplosa la curiosità su chi si celi davvero dietro quella voce capace di incantare pubblico e giudici. La sua storia, fatta di sacrifici, palchi prestigiosi e collaborazioni con grandi nomi, racconta di una carriera lunga e intensa, lontana anni luce dal classico sogno improvviso da talent.
Leggi anche: “The Voice Senior”, chi ha vinto questa edizione: standing ovation del pubblico
Leggi anche: Sanremo “toglie” il Festival alla Rai, scoppia la guerra: il contrattacco di Viale Mazzini

La carriera di Patrizia Conte
Nata a Taranto e adottata da Milano, Patrizia Conte è considerata una delle voci più raffinate del panorama jazz italiano. Fin da giovane ha coltivato una passione autentica per la musica, respirando in famiglia il fascino dell’opera e della musica popolare. La sua formazione parte proprio dalla sua città natale, dove ha conseguito il diploma di canto presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paesiello” di Taranto.
La sua carriera è iniziata in punta di piedi, segnando il suo primo debutto durante una Festa dell’Unità, quando un chitarrista la convinse a superare la timidezza e salire su un palco. Un momento cruciale che ha segnato l’inizio di un viaggio artistico intenso.
Il vero salto arriva nel 1991 con il trasferimento a Milano, città in cui Patrizia Conte inizia a collaborare con artisti di livello internazionale. Sul suo percorso si incrociano nomi leggendari: Tullio De Piscopo, Lee Konitz, Jimmy Owens, Bobby Durham e molti altri. Le sue performance nei locali cult del jazz milanese, come Capolinea e Tangram, la consacrano come una voce riconoscibile e apprezzata dal pubblico e dagli addetti ai lavori.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva