Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Fatemi dire questa cosa”. Vessicchio, la figlia rompe il silenzio in diretta

“Fatemi dire questa cosa”. Vessicchio, la figlia rompe il silenzio in diretta

News Tv, è arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia della scomparsa del maestro Peppe Vessicchio. Un volto caro alla televisione e alle grandi platee della musica italiana — riconosciuto da tutti come simbolo dell’Festival di Sanremo e amatissimo per la sua presenza discreta eppure così intensa — ci ha lasciati all’età di 69 anni. Dopo un silenzio di raccoglimento, è arrivata qualche parola anche da chi lo ha conosciuto più da vicino: un saluto che accompagna il ricordo lungo di una vita dedicata alla musica. L’intervista in collegamento a “Storie Italiane”.

Leggi anche: Peppe Vessicchio, l’ultima apparizione in Tv e il duetto virale con Maria De Filippi (VIDEO)

La scomparsa improvvisa di Peppe Vessicchio

Nato a Napoli il 17 marzo 1956, aveva continuato fino a pochi mesi fa ad animare gli studi tv e le orchestre con la sua bacchetta e il suo sguardo limpido. “Dirige l’orchestra il maestro Peppe Vessicchio non era solo una frase: era casa per molti. E tutti speravamo di rivederlo sul palco nella prossima edizione, ma la speranza è stata cancellata dall’improvviso aggravarsi di una polmonite interstiziale, che lo ha portato via a Roma. In queste ore, sui social e in tv, si moltiplicano i messaggi di cordoglio per un artista che non era solo talento puro, ma anche un uomo dal grande calore umano.

Leggi anche: Vessicchio morto per polmonite interstiziale, l’allarme di Pregliasco: “A cosa fare attenzione”

“Fatemi dire questa cosa”. Vessicchio, la figlia rompe il silenzio in diretta

Una commozione condivisa in diretta televisiva

È stata la figlia dell’artista a rompere il silenzio in diretta alla trasmissione Rai “Storie Italiane”, collegata dal luogo che più di ogni altro racconta la sua storia: “Io sono molto provata, però mi è sembrato giusto semplicemente dirvi grazie a nome di mia madre, di mia figlia, delle mie nipoti…Grazie a nome di tutti noi…C’è stato un grande amore intorno a mio padre…”.

Il tributo al Maestro si è trasformato in un abbraccio collettivo, con la figlia che ha trovato il coraggio di ringraziare pubblicamente tutti coloro che, in queste ore di dolore, hanno dimostrato un affetto sincero e tangibile. La sua voce, incrinata dall’emozione, ha raggiunto le case di migliaia di telespettatori, creando un filo invisibile che univa gli animi.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure