Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ranucci shock, tira dritto e sfida il Garante: l’inchiesta scuote Fratelli d’Italia

ranucci

News Tv. La nuova puntata di Report, nonostante una diffida ufficiale, ha riacceso il dibattito sul ruolo e sull’imparzialità del Garante della Privacy. Al centro dell’inchiesta, la sanzione da 150 mila euro inflitta alla trasmissione di Rai 3 per la diffusione di un audio privato riguardante l’ex ministro Gennaro Sangiuliano. L’attenzione di Sigfrido Ranucci si è concentrata in particolare sulla figura di Agostino Ghiglia, membro dell’Autorità, e su alcuni suoi spostamenti e contatti politici nei giorni decisivi della delibera. Una ricostruzione che alimenta interrogativi sul rapporto tra potere politico e organismi di garanzia.

Leggi anche: “Ho riciclato test Covid positivi”. Claudio Amendola, choc a Verissimo: ecco perché lo faceva

Ranucci

Il nodo della multa a Report e la contestazione di Ghiglia

Il caso nasce dalla multa inflitta a Report per aver diffuso la telefonata tra l’ex ministro Sangiuliano e la moglie Federica Corsini. Secondo Agostino Ghiglia, ci sarebbe stata una “illegittima acquisizione di dati personali tramite violazione di corrispondenza privata”. Il membro del Garante, poche ore prima della messa in onda dell’inchiesta, ha inviato una diffida chiedendo di non trasmettere il servizio.

Ranucci ha però deciso di procedere, contestando non il merito della sanzione, ma il processo decisionale che l’ha preceduta, definendolo poco trasparente e potenzialmente condizionato da rapporti politici.

L’incontro con Fratelli d’Italia e il cambio di posizione sulla sanzione

Il servizio ricostruisce le giornate tra il 21 e il 23 ottobre. Il 21 ottobre, Ghiglia avrebbe comunicato ai propri uffici: “Domani vado da Arianna Meloni”. Il giorno seguente, secondo Report, si sarebbe recato con un’auto di servizio nella sede di Fratelli d’Italia, mentre la discussione sulla sanzione era ancora in corso. In una prima fase, Ghiglia risultava favorevole a un semplice ammonimento. Il 23 ottobre, però, il Garante approva la multa da 150 mila euro.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure