Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli” presentato in anteprima a Venezia: poi lo vedremo su Rai 1

News tv. “Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli” presentato in anteprima a Venezia: poi lo vedremo su Rai 1 – È il 1912. Da Bologna parte un treno diretto verso Castelvecchio. A bordo ci sono studenti, autorità, parenti e soprattutto Maria Pascoli, detta Mariù, la sorella devota che accompagnerà fino alla fine il fratello Giovanni. Quel convoglio non è soltanto un mezzo di trasporto: diventa il simbolo del lutto di un Paese intero, che si stringe attorno al poeta morto il 6 aprile di quell’anno.

Persone di ogni estrazione sociale si fermano lungo i binari per rendere omaggio a chi aveva saputo dare voce, con i suoi versi, al dolore e alla speranza di un’Italia ancora giovane. Da questa immagine prende le mosse “Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli”, il film tv firmato da Giuseppe Piccioni e presentato in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia, nella sezione Confronti.

“Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli” presentato in anteprima a Venezia: poi lo vedremo su Rai 1

Coprodotto da Rai Fiction e MeMo Films, su soggetto e sceneggiatura di Sandro Petraglia con la collaborazione di Lorenzo Bagnatori ed Eleonora Bordi, il film tv si affida a un cast ricco e variegato.

  • Federico Cesari veste i panni di Giovanni Pascoli;
  • Benedetta Porcaroli e Liliana Bottone interpretano le sorelle Ida e Mariù;
  • Luca Maria Vannuccini completa il nucleo principale;
  • Riccardo Scamarcio e Margherita Buy partecipano in ruoli speciali, arricchendo ulteriormente il progetto.

Le parole di Rai Fiction

Al Lido, la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati ha sottolineato l’importanza culturale di questo lavoro: “Presentare Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli alle Giornate degli Autori rappresenta non solo un riconoscimento prestigioso, ma anche una conferma del valore culturale e della qualità narrativa della fiction Rai, capace di restituire con sensibilità la memoria e l’identità del nostro patrimonio poetico. Condivido questa felice occasione con MeMo Films e rivolgo un sincero ringraziamento a Giuseppe Piccioni, per la finezza con cui ha saputo esplorare l’intreccio emotivo tra Pascoli e le sorelle Ida e Mariù. Un racconto reso ancor più vivo dalle interpretazioni intense e autentiche di Federico Cesari, Benedetta Porcaroli e Liliana Bottone”.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure