
Personaggi TV. Una scena, un gesto, un ricordo che oggi vibra con emozioni nuove. A Roma, oggi martedì 8 aprile, si celebrano i funerali di Antonello Fassari, volto amatissimo della televisione italiana, scomparso il 5 aprile, a 72 anni, dopo una lunga malattia. La notizia ha colpito il pubblico come un fulmine a ciel sereno, lasciando sgomenti fan, colleghi e amici. Ma è sui social che si è accesa una fiaccola di memoria, destinata a brillare ancora a lungo. Un gesto carico di significato è diventato virale, riportando a galla uno dei momenti più iconici dell’attore romano.
Leggi anche: Antonello Fassari, la figlia Flaminia e la compagna Lorella: chi è la famiglia dell’attore
Leggi anche: Addio a Antonello Fassari, ecco quale era il suo ultimo desiderio

La carriera di Antonello Fassari
Antonello Fassari era molto più di Cesare Cesaroni. Attore poliedrico, classe 1952, ha calcato i palchi teatrali, ha lavorato con registi del calibro di Moretti, Verdone e Calopresti, ed è stato una presenza fissa nel panorama televisivo e cinematografico italiano. Tra i suoi lavori più noti, oltre a I Cesaroni, si ricordano ruoli in Compagni di scuola, La scorta, Un medico in famiglia, Romanzo Criminale – La serie, e Suburra. Ma non tutti sanno che Fassari era anche un musicista e autore: nei primi anni Ottanta pubblicò una delle prime canzoni rap italiane, “Roma di notte”, con una base realizzata da Claudio Simonetti dei Goblin.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva