
Personaggi TV. Stefano De Martino si trova al centro di una vicenda che ha rapidamente catturato l’attenzione dei media. Un video privato, che lo ritrae con la fidanzata Caroline Tronelli, è stato diffuso online nelle ultime settimane, suscitando grande clamore. La scoperta è avvenuta il 9 agosto, quando alcuni utenti del web hanno segnalato la presenza del filmato su diverse piattaforme.
Secondo quanto riportato sull’ultimo numero del settimanale Novella 2000, De Martino è venuto a conoscenza del fatto grazie a queste segnalazioni e ha immediatamente reagito, comprendendo l’entità della violazione della propria privacy e quella della compagna.
Leggi anche: Sonia Bruganelli e Angelo Madonia, la frecciatina a Milly Carlucci fa impazzire il web
Leggi anche: Rocío Morales, la vacanza con le figlie finisce in lacrime: il dramma dopo Bova

Denuncia immediata e intervento della Polizia Postale
Non appena appreso del video, il conduttore ha sporto denuncia presso la Polizia Postale. L’avvocato di De Martino ha spiegato che le forze dell’ordine si sono subito attivate per rintracciare il computer e i responsabili dell’intrusione informatica. L’obiettivo è identificare l’origine dell’attacco e bloccare ulteriori diffusione dei materiali rubati.
Secondo il legale, i pirati informatici lasciano sempre tracce telematiche, che possono essere seguite e utilizzate per identificarli e perseguirli penalmente. Per questo motivo, l’avvocato ha lanciato un chiaro avvertimento: “I responsabili dell’intrusione e furto video/dati hanno le ore contate”.
L’avvertimento agli hacker
Il messaggio dell’avvocato è stato diretto e senza mezzi termini. Secondo quanto riportato da Novella 2000, la strategia legale di Stefano De Martino è chiara: perseguire tutti coloro che hanno avuto un ruolo nella diffusione del video. Il legale ha sottolineato che anche i criminali informatici più esperti lasciamo impronte che permettono di risalire a loro.
L’avvocato ha inoltre spiegato che la Polizia Postale seguirà con attenzione ogni traccia telematica, analizzando server, dispositivi e indirizzi IP da cui potrebbe essere partito l’attacco. L’obiettivo è bloccare la catena di diffusione dei video e identificare gli autori della violazione.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva