
Personaggi TV. Una tragica scomparsa è avvenuta oggi nel mondo del cinema italiano ed internazionale. Un maestro dal talento indiscusso, regista che ha saputo unire più generazioni diverse ha lasciato questo mondo all’età di 93 anni.
Leggi anche: Flavio Briatore irriconoscibile a Carta Bianca e spaventa la Berlinguer: cosa gli sta succedendo
Leggi anche: Pino Insegno, le sue parole fanno discutere: che cosa ha detto

Addio alla leggenda del cinema italiano: Giuliano Montaldo
Regista e sceneggiatore, salutiamo per sempre il grande Giuliano Montaldo che si è spento ieri sera nella sua casa a Roma. Nato a Genova nel 1930, Montaldo ha mosso i primi passi nel mondo del cinema negli anni’50 facendo conoscere il suo nome e il suo talento. La sua scomparsa segna la fine di un’era ma grazie alla sua eredità cinematografica potremmo ancora ricordare la sua passione ed il suo talento, ispirando le nuove generazioni. Montaldo lascia la moglie Vera Pescarolo e la figlia Elisabetta. La famiglia ha fatto sapere che non si terranno cerimonie funebri pubbliche. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Cinema in lutto, la straziante notizia coglie tutti di sorpresa: l’amato regista era malato di cancro

La carriera
Giuliano Montaldo ha debuttato come attore in Achtung! Banditi! di Carlo Lizzani con Gina Lollobrigida, nel 195. Poi sempre di Lizzani, in Cronache di poveri amanti con Marcello Mastroianni. Negli anni vinse anche premi importanti come 2 David di Donatello: uno nel 2007, uno speciale alla carriera, e l’altro nel 2018 come Miglior attore non protagonista per la sua interpretazione nel film Tutto quello che vuoi nel 2017.
Tra i suoi film più famosi e travolgenti ricordiamo: Sacco e Vanzetti e Marco Polo, kolossal, quest’ultimo, trasmesso in 46 Paesi del mondo e vincitore agli Emmy awards. Montaldo era anche appassionato di musica e curò la regia per grandi teatri nazionali ed internazionali di celebri opere liriche fra cui Turandot (1983), Il Trovatore (1990), La bohème (1994) e tanti altri.