Analisi della dinamica del crollo e risposta istituzionale
Secondo le prime ricostruzioni, il distacco di roccia è avvenuto in corrispondenza di aree già segnalate come instabili dalle autorità competenti. Gli esperti avevano evidenziato, negli ultimi anni, un progressivo aumento dei fenomeni di erosione accelerata, attribuendo il fenomeno principalmente agli effetti del cambiamento climatico e allo scioglimento del permafrost. Questo particolare strato di ghiaccio, fondamentale per la coesione delle pareti rocciose, si sta progressivamente riducendo, rendendo le montagne più esposte a frane e crolli improvvisi. In seguito al crollo, il Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento, coadiuvato dal Nucleo elicotteri, ha effettuato un sopralluogo tecnico per valutare la situazione. I rilievi hanno evidenziato una situazione di dissesto in evoluzione: sono state individuate fratture attive e la presenza di ghiaccio nelle aree di distacco, elementi che fanno temere ulteriori cedimenti in futuro. Le autorità hanno quindi deciso di adottare misure preventive immediate.


Tutti i sentieri e le vie alpinistiche della zona sono stati chiusi al pubblico
Tutti i sentieri e le vie alpinistiche della zona sono stati chiusi al pubblico. In particolare, risultano interdetti il sentiero Benini (n. 305) e i tracciati numeri 315, 316 e 331. L’unico accesso consentito al Rifugio Tuckett resta quello da Vallesinella–Casinei. I sindaci dei comuni di Tre Ville e Ville d’Anaunia hanno firmato ordinanze restrittive e disposto il monitoraggio continuo dell’area tramite droni e strumenti specifici per la rilevazione di nuovi movimenti del terreno. Circa cento escursionisti sono stati rapidamente informati e fatti evacuare verso punti sicuri, tra cui il Rifugio Stoppani e la stazione a monte della seggiovia del Grostè. Le autorità locali ribadiscono la necessità di evitare la zona e di rispettare con rigore i divieti adottati, sottolineando l’importanza della prevenzione per salvaguardare l’incolumità dei visitatori e del personale coinvolto nelle operazioni di controllo.