Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Italia in lutto, addio per sempre a una grande attrice

Angela Pagano

I funerali di Angela Pagano: l’ultimo saluto all’attrice

Il successo poi arrivò con Giuseppe Patroni Griffi, che la scelse per recitare in un testo di Franca Valeri, “Le catacombe” (1962-1963). Nel 1967, fu invece chiamata da Patroni Griffi per “Napoli notte e giorno”, uno spettacolo che ha segnato la riscoperta di Raffaele Viviani. Ricordiamo anche le collaborazioni sul palcoscenico con i celebri Peppino De Filippo e Pupella Maggio.

Angela Pagano si è spenta stamattina, sabato 6 giugno alle 6 all’ospedale Fatebene Fratelli di via Manzoni dove era ricoverata da un po’ di tempo per complicazioni polmonari poi rivelatesi fatali

Domani, domenica 7 luglio, alle ore 10, la camera ardente sarà allestita al Teatro San Ferdinando di Napoli, la città natale e del cuore di Angela Pagano. La scelta è ricaduta proprio sul teatro che la vide scendere sul palco come protagonista al fianco del grande Eduardo De Filippo. Alle ore 13 si terrà la cerimonia funebre alla Chiesa di San Ferdinando, nota come “chiesa degli artisti”, in piazza Trieste e Trento.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure