Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Kessler, le voci inquietanti su Ellen: un’ombra terribile

Kessler, le voci inquietanti su Ellen: un’ombra terribile – Negli ultimi mesi, secondo quanto raccontato da persone vicine, su Ellen Kessler sembrava posarsi una sottile tristezza, mentre la sorella Alice appariva più vitale che mai. Questo apparente squilibrio ha alimentato interrogativi sulle dinamiche tra le due gemelle, da sempre considerate inseparabili e profondamente legate. Quando tra loro sorgevano dissapori, quasi sempre per motivi futili dopo una vita trascorsa fianco a fianco, si rifugiavano ognuna nel proprio spazio, separato da una porta scorrevole che divideva i due appartamenti speculari. Una volta superato il momento di tensione, bastava riaprire la porta senza dire nulla: non erano necessarie spiegazioni.

Kessler, le voci inquietanti su Ellen: un’ombra terribile

Le gemelle Kessler, autentiche icone dello spettacolo europeo, hanno sempre condiviso ogni aspetto della loro esistenza, mantenendo una simbiosi quasi perfetta. La loro residenza di Grünwald, elegante quartiere a sud di Monaco di Baviera, rappresentava il fulcro della loro quotidianità: ingressi indipendenti, camere da letto identiche al piano superiore, cene alternate e un appuntamento fisso settimanale con una coppia di amici di lunga data. «Tanta pasta, vogliamo ingrassare ma non ci riusciamo», amavano scherzare le sorelle. Il martedì era dedicato allo Stammtisch, il tavolo riservato in birreria: «Niente celebrità — hanno raccontato a Bunte Solo simpatiche signore di Grünwald, tutte sull’ottantina».

Nonostante il trasferimento definitivo in Germania avvenuto quarant’anni fa, il legame con l’Italia è rimasto indissolubile. Durante gli anni d’oro della televisione italiana, quando il loro nome era sinonimo di successo, Ellen aveva preso in affitto una casa a Trastevere, dove Alice si rifugiava durante i lunghi soggiorni romani. Dopo il ritorno in patria, le gemelle hanno continuato a vivere insieme nella casa di Alice, mantenendo lo stesso spirito di condivisione che le aveva accompagnate per tutta la vita. Il periodo italiano delle Kessler, durato ventiquattro anni, fu segnato dalla Dolce Vita, dalle serate nei locali alla moda e dall’ammirazione del pubblico per la loro presenza scenica e la loro eleganza senza tempo. L’epoca delle calze a rete, dei passi di danza insieme a Don Lurio, delle collaborazioni con artisti come Mina, costituì un capitolo fondamentale della loro carriera e lasciò un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.

Origini difficili e determinazione incrollabile

Alice ed Ellen Kessler sono nate a Lipsia il 20 agosto 1936, a distanza di mezz’ora l’una dall’altra. La loro infanzia fu segnata dalle difficoltà della guerra, che devastò anche la scuola di danza dove avevano iniziato a coltivare la passione artistica. Cresciute nella Germania dell’Est, a soli 14 anni raggiunsero il padre che si era rifugiato a Ovest, senza possibilità di ritorno. «La nostra carriera sarebbe andata in modo del tutto diverso, se fossimo rimaste nella DDR». Le sofferenze familiari hanno inciso profondamente sulle gemelle. Il padre, descritto come «bevitore» e violento, segnò la loro infanzia. «Noi bambine lo percepivamo, terrorizzate», ricordò Ellen. Da questo vissuto nacque la decisione comune di non sposarsi mai: «Non siamo mai diventate dipendenti dagli uomini», dichiarò Alice prima dell’88° compleanno.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure