Le tasse in Italia, Regno Unito e Monaco
L’analisi economica proposta da Giordano mette a confronto i diversi sistemi di tassazione. Nel Regno Unito, la tassazione complessiva sulle vincite sportive e sugli introiti pubblicitari si attesta al 36,5%, con la conseguenza che su un premio di 3,5 milioni di euro, Sinner avrebbe incassato circa 2,7 milioni netti. In Italia, invece, la pressione fiscale sullo scaglione massimo raggiunge il 43%, riducendo l’introito netto a circa 1,2 milioni. Nel Principato di Monaco, dove Sinner risiede, non sono previste imposte sul reddito delle persone fisiche, permettendo così di conservare l’intero ammontare del premio.
La scelta di spostare la residenza fiscale a Monaco è comune tra gli atleti internazionali. Non solo Sinner, ma anche altri campioni del tennis e di altri sport, hanno optato per il Principato al fine di massimizzare i guadagni e ridurre l’incidenza delle tasse. Questa pratica, pur essendo legale, solleva interrogativi ricorrenti sull’equità fiscale e sulla responsabilità sociale di chi rappresenta un Paese a livello globale.
Leggi anche: La famosa del “Grande Fratello” in ospedale, giallo sulla malattia: cosa succede

Giordano a Sinner: “Diventi principe dei contribuenti”
Nel suo appello, Giordano sollecita Sinner a compiere un gesto di responsabilità civica: “Dopo essere diventato Papa e Re del mondo, come potrà arrivare ancora più in alto? Solo in un modo: diventando il Principe dei Contribuenti”. Un invito chiaro a rinunciare ai vantaggi fiscali per dare un segnale forte, in un momento in cui la questione dell’elusione ed evasione fiscale è al centro del dibattito pubblico italiano.
L’intervento di Giordano non ha ancora ricevuto una replica ufficiale da parte di Jannik Sinner. Tuttavia, il caso ha riaperto il confronto sulla residenza fiscale degli sportivi di alto livello e sulla loro funzione di esempio per le nuove generazioni. Il dibattito coinvolge anche le istituzioni, chiamate a riflettere su possibili riforme che rendano il sistema fiscale italiano più competitivo e attrattivo a livello internazionale.