Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Massimo Ranieri scioccato, cos’è successo sul palco dopo la notizia su Pippo Baudo

morte pippo baudo ricordo massimo ranieri

Personaggi TV. La recente scomparsa di Pippo Baudo ha lasciato un segno profondo nel panorama dello spettacolo italiano. L’annuncio della morte del celebre conduttore ha raggiunto Massimo Ranieri poco prima dell’inizio del suo concerto a Cirò Marina, durante il festival Krimisound. In quel contesto, le emozioni si sono fatte palpabili, coinvolgendo non solo l’artista napoletano, ma anche il pubblico presente nell’Arena Saracena, che ha subito percepito il peso della notizia.

Leggi anche: Morte Pippo Baudo, la reazione di Cristina D’Avena: lo ha fatto davanti a tutti (VIDEO)

Leggi anche: Pippo Baudo, la notizia sui funerali: dove e quando si svolgeranno

Un concerto trasformato in commemorazione

La serata, inizialmente caratterizzata dall’attesa per la performance musicale, si è trasformata in un intenso momento di commemorazione. Ranieri, visibilmente commosso, ha aperto il concerto rivolgendo pensieri sinceri a Baudo, sottolineando il ruolo fondamentale che quest’ultimo ha avuto nella sua carriera e nella storia della televisione italiana. Le sue parole hanno trovato immediato riscontro tra gli spettatori, che si sono uniti in un lungo e sentito applauso.

Il primo incontro con Pippo Baudo

L’atmosfera era pervasa da un sentimento di rispetto e riconoscenza. Ranieri ha ricordato il primo incontro con Baudo, rimarcando come proprio lui gli avesse permesso di muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo. L’artista ha citato un aneddoto significativo: “La prima volta ho messo piede in televisione grazie a lui… che con il suo essere da siciliano, da uomo del sud, mi disse ‘Tu devi ancora studiare dopo eh, mi raccomando‘”. Questo ricordo ha contribuito a rafforzare il legame tra il pubblico e la figura di Baudo, celebrata come guida e mentore da intere generazioni di artisti.

La commozione è stata amplificata dalla partecipazione collettiva: la platea, consapevole dell’importanza di Pippo Baudo nella cultura italiana, si è alzata in piedi per omaggiarlo. L’evento ha assunto così i contorni di un vero e proprio tributo collettivo, in cui la memoria di Baudo è stata condivisa e celebrata non solo da Ranieri ma da tutti i presenti.

Il discorso di Ranieri e la determinazione a continuare

Durante il concerto, Massimo Ranieri ha espresso il suo dolore ma anche la volontà di onorare il ricordo di Baudo attraverso la musica e la professionalità. Ha condiviso con il pubblico ciò che avrebbe immaginato di sentirsi dire da Baudo in quel momento difficile: “Se fosse qui – ha proseguito Massimo Ranieri ricordando Pippo Baudo – sono sicuro che mi direbbe tu devi fare lo spettacolo, vai avanti, non ti preoccupare. C’è il tuo pubblico che sta lì che ti aspetta ed è giusto, come si dice in gergo nel nostro lavoro, il sipario si deve aprire. È arrivata così all’improvviso, ero in camerino, e adesso che si fa? che si dice?“.

Il tributo non si è limitato al palco: Ranieri ha voluto condividere il suo pensiero anche sui social, ricevendo centinaia di messaggi di solidarietà e affetto. Il pubblico digitale ha partecipato con commozione, sottolineando la portata nazionale della perdita di Baudo e l’impatto che la sua figura ha avuto su milioni di spettatori.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure