
Personaggi TV. Nel panorama televisivo italiano, la satira ha sempre avuto un ruolo chiave, offrendo al pubblico spunti di riflessione attraverso l’ironia e la critica sociale. Tuttavia, secondo il comico romano Maurizio Battista, questo genere sta vivendo un declino significativo, con poche voci autentiche rimaste a rappresentarlo. Battista, noto per il suo umorismo pungente e il legame profondo con la cultura romana, ha espresso il suo punto di vista in un’intervista rilasciata al vodcast dell’Adnkronos.
Leggi anche: Vittorio Sgarbi, l’annuncio della figlia dall’ospedale: “Situazione drammatica”
Leggi anche: Andrea Pucci rompe il silenzio dopo il malore sul palco

Dov’è finita la satira?
Ospite del vodcast, Maurizio Battista ha lanciato una riflessione amara sullo stato attuale della satira in televisione: “La satira in tv? Dov’è? L’unico che davvero sa ancora farla è Maurizio Crozza, che è anche abbastanza trasversale. Qualcosa gli riesce meglio, qualcosa un po’ meno, ma è l’unico a farla davvero. Se la rischia, e mi piace.” L’attore ha sottolineato come il genere sia in forte crisi, lasciando intendere che la televisione italiana abbia ormai perso una delle sue voci più critiche e provocatorie.
Battista ha ricordato anche Corrado Guzzanti, considerato da molti uno dei più grandi talenti della satira italiana, evidenziando come anche lui abbia abbandonato il genere: “Ha smesso pure lui, perché ormai fa talmente ridere la realtà che la satira fa fatica”. Una frase che riassume bene il paradosso dell’epoca moderna, in cui i fatti di cronaca e la politica sembrano superare qualsiasi tentativo di ironia e parodia. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Myrta Merlino, le parole sulla sua salute preoccupano i fan: “Sono stata costretta a fermarmi”

Maurizio Crozza, l’unico a fare satira
Se la satira televisiva sta scomparendo, l’unica eccezione per Battista rimane Maurizio Crozza, che con il suo Fratelli di Crozza continua a mantenere viva la tradizione satirica italiana. Il comico genovese, noto per le sue imitazioni di politici e personaggi pubblici, rappresenta oggi una delle ultime voci in grado di sfidare il potere con intelligenza e ironia.
Crozza ha costruito negli anni un format di successo che, pur variando nei contenuti, ha mantenuto la sua capacità di far riflettere il pubblico su temi di attualità. Il fatto che sia rimasto quasi l’unico a portare avanti questo tipo di comicità è un segnale preoccupante per il futuro della satira televisiva.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva