
Personaggi Tv, Il 16 agosto 2025, la televisione italiana ha perso una delle sue icone più luminose: Pippo Baudo, scomparso all’età di 89 anni. Il conduttore siciliano, celebre per le sue 13 edizioni del Festival di Sanremo e per aver segnato la storia della Rai, ha lasciato un vuoto profondo nel panorama televisivo nazionale. Tra i tanti messaggi di cordoglio, spicca quello di un volto noto di Ballando con le Stelle, che ha scelto di ricordare Baudo con parole che mescolano emozione e un pizzico di polemica.
Il ricordo di quella serata resta vivido: il conduttore fu ospite speciale nel programma di Milly Carlucci nel 2021. Un’omaggio sentito, che suscitò applausi e commozione tra il pubblico e i colleghi in studio, ma che, a quanto pare, non tutti nei corridoi della Rai accolsero con entusiasmo.
Leggi anche: Pippo Baudo, l’omaggio di Maria De Filippi sui social con le parole di Enrico Mentana


L’ultima danza di Pippo Baudo
Era il 16 ottobre 2021 quando Pippo Baudo, ormai ritirato dalle scene da tempo, fece il suo ritorno in diretta su Rai 1 come ospite speciale di Ballando con le Stelle. Dopo anni di apparizioni quotidiane che avevano segnato la televisione italiana, quella serata rappresentò un evento straordinario, quasi storico, per il pubblico e gli addetti ai lavori. Il conduttore siciliano fu celebrato con una coreografia dedicata, sulle note di un medley di brani da lui stesso interpretati, tra cui “La quadriglia” del 1965, sigla di chiusura della terza stagione di Settevoci, uno dei suoi varietà più noti.
Leggi anche: “Ecco come è morto Baudo”. Su Wikipedia inglese la causa choc del decesso, ma dalla famiglia silenzio

Pippo Baudo a “Ballando con le stelle”: parla il maestro
Pippo Baudo i, pur non scendendo in pista per motivi legati all’età avanzata, fu protagonista indiscusso dell’evento, accompagnato dall’entusiasmo dei ballerini e dal calore del pubblico in studio. Il corpo di ballo, con grande eleganza e rispetto, mise in scena un’esibizione curata nei minimi dettagli, rendendo omaggio a una carriera costellata di successi.
Tra i ballerini che onorarono Baudo con la loro performance c’era Stefano Oradei, che ricordò con emozione quell’occasione come un momento televisivo clamoroso, degno di un protagonista della storia del piccolo schermo. Per molti spettatori fu l’ultima possibilità di vedere il “re del piccolo schermo” dal vivo, un momento che combinava nostalgia, celebrazione e un senso di commiato, degno di una leggenda della televisione italiana. Tuttavia, dietro l’apparente armonia, Stefano Oradei ha sollevato un velo su un clima di maldicenze che avrebbe circondato quell’omaggio.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva