
Personaggi TV. Un testamento che pesa come una puntata in diretta, con il ritmo delle sorprese che solo Pippo Baudo sapeva orchestrare. Alla sua morte, il patrimonio stimato in 10 milioni di euro si è trasformato in una vicenda familiare e pubblica, sotto gli occhi di un’Italia che non ha mai smesso di seguirlo.
Ora che le carte sono state aperte nello studio del notaio Renato Carraffa a Bracciano, i riflettori si accendono sugli eredi: i figli, i beni, la memoria di una carriera ineguagliabile. Ma, come spesso accadeva nei suoi spettacoli, anche questa volta “Super Pippo” ha lasciato un colpo di scena.
Leggi anche: Katia Ricciarelli, le rivelazioni inedite su Pippo Baudo dopo la morte
Leggi anche: Raoul Bova, silenzio rotto sullo scandalo: “Ora parlo io”

Il patrimonio da 10 milioni di euro di Pippo Baudo
Le cifre sono da capogiro: circa 10 milioni di euro accumulati tra compensi televisivi, diritti, investimenti e soprattutto immobili. Soltanto i tredici Festival di Sanremo da lui condotti gli avevano fruttato oltre 10 miliardi di lire, tradotti in circa 800.000 euro ciascuno. A questo si aggiungono campagne pubblicitarie, quote societarie e soprattutto terreni e appartamenti dal valore complessivo stimato attorno ai 5 milioni di euro secondo quanto riporta il Corriere Roma.
Il mosaico comprende un terreno a Fiano Romano, dieci appezzamenti a Noto, sei a Siracusa, cinque appartamenti a Roma – tra Prati e il Centro storico – e quote in società immobiliari a Mascalucia e Catania. Un impero silenzioso, costruito con la stessa costanza con cui Baudo ha riempito i palinsesti italiani.
Leggi anche: Scintille a “Ballando”, Barbara D’Urso: la frecciatina al veleno arriva proprio da lui


I figli davanti al notaio per l’apertura del testamento
Gli eredi naturali, come da legge, sono i due figli: Alessandro, nato nel 1962 dalla relazione con Mirella Adinolfi (riconosciuto solo nel 2000), e Tiziana, nata nel 1970 dal matrimonio con Angela Lippi (Repubblica). Entrambi erano presenti alla lettura del testamento, che si è protratta per circa due ore.
Per loro la sorpresa non è stata tanto il riconoscimento del diritto ereditario, quanto la scoperta di non essere gli unici destinatari delle volontà paterne. Una rivelazione che ha lasciato a bocca aperta chi pensava a una divisione lineare.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva