I maestri di “Ballando”: professionisti con compensi a puntata
Se i concorrenti vip attirano l’attenzione del pubblico, i maestri di Ballando sono la colonna portante del programma. Secondo indiscrezioni, il loro compenso si aggirerebbe intorno ai 4mila euro a puntata, a cui vanno aggiunti rimborsi spese e benefit legati alla permanenza in trasmissione. Non è dato sapere se lo stesso compenso venga applicato anche ai ballerini in gara in Sognando Ballando, che – pur non essendo ancora parte dello staff ufficiale – sono professionisti di altissimo livello. Quel che è certo è che il vincitore entrerà direttamente nel cast dell’edizione classica, diventando un volto ricorrente nella prima serata di Rai 1 e, di conseguenza, accedendo ai compensi standard dei maestri del format.

I giudici di “Ballando”: cachet e riservatezza (quasi) assoluta
Il capitolo più riservato è forse quello relativo ai giudici. A oggi, la Rai non ha mai ufficializzato i compensi percepiti da Carolyn Smith, Selvaggia Lucarelli, Guillermo Mariotto, Fabio Canino e Ivan Zazzaroni, ma secondo le stime più accreditate, anche in questo caso si parla di un tetto massimo di 30mila euro a stagione. La cifra varia in base alla visibilità, al ruolo e all’anzianità di partecipazione al programma. Carolyn Smith, storica presidente della giuria, potrebbe ricevere un cachet più alto rispetto ai colleghi, ma non ci sono conferme ufficiali. Lo stesso vale per Selvaggia Lucarelli, divenuta una delle figure più riconoscibili del format negli ultimi dieci anni. La giuria, di fatto, è parte integrante del successo dello show e, come tale, retribuita con cifre che riflettono non solo l’impegno, ma anche la potenza mediatica che esercitano. Sognando Ballando con le Stelle parte stasera, ma già si annuncia come uno degli appuntamenti più seguiti della stagione primaverile Rai. E, come sempre, il fascino della danza si mescolerà con la curiosità dei retroscena: chi vincerà la sfida sul palco… e fuori?