Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tv e spettacolo italiani in lutto, ci lascia un mito: ha lavorato con i migliori

Tv e spettacolo italiani in lutto, ci lascia un mito: ha lavorato con i migliori – Un vuoto improvviso ha colpito il mondo del teatro italiano. Una di quelle notizie che arrivano all’improvviso, lasciando dietro di sé silenzio e incredulità. L’annuncio è arrivato sabato, quando si è saputo che un artista, conosciuto per la sua passione instancabile e la capacità di coinvolgere intere generazioni, non c’era più. Chi lo ha conosciuto lo ricorda come un uomo capace di far amare il palcoscenico a chiunque gli si avvicinasse, dai grandi attori con cui ha lavorato fino agli studenti dei licei, ai quali regalava entusiasmo e creatività attraverso scenografie, installazioni e laboratori.

Tv e spettacolo italiani in lutto, ci lascia un mito: ha lavorato con i migliori

Addio a Federico Grassi, scomparso all’età di 67 anni dopo una breve e fulminante malattia. Originario di Busto Arsizio, ha lasciato un segno indelebile non solo nel mondo dello spettacolo, ma anche nelle comunità locali, come quella di Legnano, che lo ha ricordato come uno dei migliori nel coinvolgere i giovani nelle attività teatrali. La sua figura non era solo quella di un attore di grande talento, ma anche quella di un direttore artistico raffinato e di un insegnante appassionato, sempre pronto a trasmettere la propria esperienza a chiunque desiderasse avvicinarsi al teatro.

La carriera teatrale al fianco di giganti italiani

La carriera di Federico Grassi iniziò ufficialmente nel 1982, quando debuttò al Teatro Sociale di Busto Arsizio con Questa sera si recita a soggetto, sotto la regia di Delia Cajelli. Da lì cominciò un percorso costellato di incontri fondamentali con alcuni dei più grandi nomi del Novecento teatrale italiano. Sul palcoscenico ha condiviso esperienze con giganti come Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Rame e Giorgio Strehler, ma anche con interpreti e registi di grande rilievo come Gianni Agus, Turi Ferro, Andrea Roncato e Gabriele Ferzetti. Fra le sue interpretazioni più memorabili restano il Macbeth diretto da Gassman, L’avaro di Molière con la regia di Turi Ferro e l’Edipo di Renzo Rosso per la direzione di Pino Micol. Ogni ruolo rappresentava una nuova sfida e una tappa importante di un cammino interpretativo che Grassi ha percorso con serietà.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure