Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Papa Francesco e il Vaticano raccontati sul piccolo e grande schermo: film e serie tv da vedere in vista del Conclave

I titoli da non perdere in vista del conclave

Uno degli aspetti più interessanti da considerare è come il cinema e la televisione abbiano contribuito a svelare al pubblico gli aspetti più nascosti della Chiesa. La serie “The Young Pope” (2016), diretta da Paolo Sorrentino, offre una rappresentazione provocatoria e teatrale della figura del Papa, esplorando i conflitti interiori di un pontefice giovane e radicale. Sebbene sia un’opera di finzione, la serie solleva interrogativi rilevanti sul ruolo del Papa come leader spirituale e politico, un tema che sarà inevitabilmente al centro delle discussioni durante e dopo il Conclave.

Ricordiamo inoltre “Habemus Papam” (2011), diretto da Nanni Moretti. Si tratti di un film drammatico e ironico che racconta la crisi interiore del cardinale Melville, appena eletto Papa. In fuga dal Vaticano prima di affacciarsi al balcone, si ritrova a fronteggiare il peso della responsabilità papale, mentre la Chiesa cerca di gestire il caos segretamente.

E ancora: “Cónclave (2024)“, diretto da Edward Berger, è un dramma che esplora il processo segreto di elezione del nuovo Papa, dopo la morte di Papa Francesco. Con Ralph Fiennes e Isabella Rossellini nel cast, il film mette in luce le dinamiche interne e i conflitti tra i cardinali durante il conclave. (Continua a leggere dopo la foto…)

L’elenco di serie, documentari e film su Papa Francesco

La figura di Papa Francesco ha da subito suscitato un grande interesse nel mondo del cinema, non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per la sua umanità e il suo approccio diretto alle sfide del mondo contemporaneo. Registi di tutto il mondo sono stati attratti dal suo carisma e dalla sua capacità di connettersi con la gente comune, spesso lontano dai fasti e dalle formalità papali. Un’immagine cinematografica che ha catturato l’immaginario collettivo è quella di Papa Francesco che cammina da solo, con passo deciso e umile, lontano dalle luci e dalle cortine di Vaticano. Questa foto, simbolo della sua leadership silenziosa ma potente, ha reso ancora più affascinante la sua figura, spingendo i cineasti a raccontare la sua storia e a riflettere sul suo impatto sia spirituale che sociale. Il suo pontificato, con le sue riforme e il suo impegno per la giustizia sociale, ha dato vita a numerosi film e documentari, che ne hanno esplorato le molte sfaccettature e lo hanno presentato come un uomo capace di sfidare le convenzioni e di portare la Chiesa in una direzione nuova. Qui di seguito alcune delle proposte televisive e cinematografiche da non perdere:

  • Il documentario “Chi è Papa Francesco” (2013) si propone come una panoramica approfondita sulla vita e sul pontificato di Jorge Mario Bergoglio, dalle sue origini in Argentina fino alla sua elezione a Papa. Il film esplora le sue prime esperienze come sacerdote e la sua attiva partecipazione alle problematiche sociali del suo paese, come la povertà e la disuguaglianza. Un film che aiuta a comprendere le radici della sua visione del mondo e le motivazioni che lo spingono a intraprendere una via di rinnovamento nella Chiesa cattolica.
  • “Chiamatemi Francesco” (2015) è un film biografico che racconta la vita di Papa Francesco prima della sua elezione, mettendo in luce la sua crescita come uomo e come leader spirituale. Il film si concentra soprattutto sulla sua esperienza in Argentina, il suo impegno sociale e politico, e il suo ruolo durante la dittatura. Interpretato da Rodrigo de la Serna, il film mostra l’evoluzione del futuro Papa, un uomo che ha scelto di dedicarsi ai più poveri, sfidando le convenzioni e proponendo una nuova visione di Chiesa.
  • “Francisco: el Padre Jorge” (2015) è un altro film che racconta la giovinezza e il percorso sacerdotale di Jorge Bergoglio. Il film, diretto da Beto Brant, si concentra sui suoi primi anni di formazione religiosa e sulla sua lotta per conciliare la fede con le sfide sociali e politiche del suo paese. Si esplora il suo rapporto con le comunità più povere e come il suo impegno verso la giustizia sociale lo ha portato ad essere scelto come Papa, rompendo con la tradizione della Chiesa.
  • In “Papa Francesco – Un uomo di parola” (2018), il regista Wim Wenders ci presenta un ritratto intimo del Pontefice, attraverso le sue parole e le sue azioni. Non è solo un documentario, ma una riflessione sulla sua visione del mondo e sulla sua continua denuncia delle ingiustizie. Il film include discorsi di Papa Francesco, in cui esprime il suo impegno per la giustizia sociale, la pace e la cura per l’ambiente. Un’opera che permette di ascoltare direttamente la voce del Papa, in un viaggio cinematografico che tocca temi universali.
  • “Il nostro Papa” (2019) è una produzione televisiva che si concentra sul pontificato di Papa Francesco, offrendo una visione del suo impatto sulla Chiesa cattolica e sul mondo. Il documentario esplora il suo approccio innovativo alla leadership, le sue visite pastorali in tutto il mondo e i suoi sforzi per riformare la Curia. Con interviste a esperti, storici e testimoni diretti, questo film rappresenta una testimonianza completa di come Papa Francesco abbia cercato di rendere la Chiesa più aperta, inclusiva e vicina ai bisogni della gente.
  • “I due papi” (2019), diretto da Fernando Meirelles, è un film che esplora il passaggio di potere tra Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, focalizzandosi sul loro contrastante approccio alla Chiesa cattolica. Interpretato da Anthony Hopkins e Jonathan Pryce, il film si concentra sulla discussione tra i due papi riguardo alla direzione che la Chiesa dovrebbe prendere. La pellicola mette in evidenza le loro differenze filosofiche e la forza di Bergoglio, che sembra prendersi la scena come una figura di speranza per un mondo moderno.
  • “Francesco” (2020) è un documentario che racconta le visioni e le azioni di Papa Francesco in relazione a temi scottanti come l’ambiente, la giustizia sociale, l’uguaglianza e la pace. Attraverso interviste e immagini inedite, il film mostra la sua opera di riforma all’interno della Chiesa cattolica e il suo impegno nel promuovere un mondo più giusto e inclusivo. Questo documentario evidenzia come il pontificato di Bergoglio abbia cercato di rivoluzionare la Chiesa e portarla più vicino ai temi del mondo contemporaneo.
  • “Stories of a Generation – con Papa Francesco” (2021) è una serie documentaria che vede Papa Francesco come guida attraverso storie di vita di giovani provenienti da tutto il mondo. La serie esplora i temi della speranza, della fede e delle difficoltà che i giovani affrontano oggi. Attraverso queste storie personali, Papa Francesco offre il suo sguardo su come costruire un futuro migliore, più inclusivo e basato sulla solidarietà.
  • “In viaggio” (2022), diretto da Evgeny Afineevsky, è un film che segue il viaggio di Papa Francesco in diverse parti del mondo. Il documentario cattura il suo impegno costante nel portare il messaggio di speranza e giustizia sociale alle comunità più povere e vulnerabili. Il film mette in evidenza le sue visite a Myanmar, Bangladesh e Iraq, mostrando come il Papa abbia cercato di abbattere i muri della divisione e promuovere la pace in luoghi segnati dalla guerra e dall’intolleranza.
  • “Faccia a faccia con Papa Francesco” (2023): Infine, “Faccia a faccia con Papa Francesco” (2023) offre un incontro diretto con il Papa attraverso una serie di interviste e testimonianze. Questo film documentario dà spazio alle riflessioni personali di Bergoglio, offrendo uno spunto di riflessione sul suo pontificato e sulla sua visione della Chiesa cattolica e del mondo. Un’opera che permette di scoprire l’uomo dietro la figura papale, esplorando le sue esperienze e le sue convinzioni profonde.
  • Papa Francesco ha ispirato registi e documentaristi a raccontare la sua figura in modo unico e profondo, esplorando temi universali che riguardano la società moderna. I film e i documentari elencati offrono uno spunto importante per capire meglio l’eredità che lascia, e il suo impatto sulle nuove generazioni e sulla Chiesa cattolica. Con il prossimo Conclave alle porte, queste opere continuano a far vivere la sua figura e a mantenere viva la discussione sul futuro della Chiesa.
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure