Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Riv4li”, tutto sulla nuova serie Netflix che parla agli adolescenti (e non solo)

Serie tv. “Riv4li”, tutto sulla nuova serie Netflix che parla agli adolescenti (e non solo) – Dal 1° ottobre su Netflix debutta Riv4li (si legge “rivali”), una nuova serie per ragazzi ambientata nello stesso universo narrativo di Di4ri. Ancora una volta il cuore del racconto è la scuola media, quel passaggio delicatissimo dall’infanzia all’adolescenza, fatto di prime cotte, sogni, ansie per le interrogazioni e scontri quotidiani con compagni e genitori. Ma c’è qualcosa in più: Riv4li porta in primo piano un tema universale, quello dell’appartenenza a un gruppo, che decide chi viene accettato e chi resta ai margini. La storia ruota intorno a Claudio (Samuele Carrino), ragazzo popolare della scuola media Montalcini di Pisa, il cui mondo viene sconvolto dall’arrivo di Terry (Kartika Malavasi), nuova compagna appena trasferita da Roma. Da quel momento, la divisione tra “Insiders” e “Outsiders” diventa inevitabile.

Un protagonista in ascesa

Al centro della serie troviamo Samuele Carrino, già rivelazione del cinema italiano con Il ragazzo dai pantaloni rosa. Per lui, Riv4li rappresenta una sfida importante: «Questa serie racchiude tanti messaggi importanti per tutta la famiglia – ha raccontato a Sorrisi e Canzonidai genitori, che devono prestare più attenzione ai figli, ai ragazzi, che spesso dimenticano quanto siano fondamentali i valori di amicizia e inclusione». A dirigere la serie c’è Alessandro Celli, lo stesso regista di Di4ri, ma anche nome dietro a successi come Braccialetti Rossi. Una garanzia di sensibilità e attenzione verso le tematiche giovanili, trattate con tatto e realismo.

Pisa e la vita di provincia

Uno degli elementi più originali di Riv4li è la sua ambientazione in provincia. Niente metropoli scintillanti, ma la città di Pisa con le sue strade, i suoi quartieri, le sue scuole. Un contesto che si allontana dagli scenari urbani a cui la tv ci ha abituati e che restituisce un ritratto più autentico di tanti adolescenti italiani. Qui, tra rivalità scolastiche e dinamiche familiari, trovano spazio anche temi importanti e poco raccontati: il diabete giovanile, le ribellioni adolescenziali, i conflitti con i genitori, le pressioni dei pari. Ogni episodio diventa così uno specchio delle sfide quotidiane di una generazione che deve imparare a crescere tra regole, libertà e responsabilità.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure