Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Addio a un vero orgoglio italiano. La triste notizia è appena arrivata

Ritratto di Pietro Rosetta, celebre oculista italiano

Il mondo della medicina è in lutto per la scomparsa, a soli 61 anni, di un affermato professore italiano stimato anche oltre i confini nazionali. Medico chirurgo e specialista in oftalmologia, da tempo combattendo contro la malattia, ha contribuito in modo determinante all’avanzamento della ricerca e della pratica clinica, lasciando un’eredità professionale di grande valore in Italia e nel panorama internazionale.

Pietro Rosetta, morto a 61 anni l'oculista di fama internazionale: Vercelli in lutto

Un punto di riferimento per la chirurgia oculistica

Figura di spicco e responsabile dell’Unità Operativa di Oculistica di Humanitas San Pio X, era uno dei massimi esperti di chirurgia corneale e trapianti, contribuendo in modo significativo all’evoluzione della disciplina.

La formazione del noto professore si è svolta presso la Clinica Oculistica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dove fino al 1996 si è dedicato allo sviluppo di tecniche innovative nel campo del trapianto di cornea. La sua dedizione alla ricerca clinica e l’approccio multidisciplinare hanno favorito la nascita di nuove metodologie chirurgiche adottate oggi in numerosi centri specialistici.

Pietro Rosetta, morto a 61 anni l'oculista di fama internazionale: Vercelli in lutto

La fama internazionale e l’orgoglio italiano

Il suo nome è legato a numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e a progetti di ricerca che hanno aperto nuove prospettive nel trattamento delle patologie oculari. Il suo impegno per il progresso della scienza medica si è riflesso anche nella formazione di giovani medici e nella promozione della cultura scientifica.

Il professore era attivo membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’American Academy of Ophthalmology, la European Society of Cataract and Refractive Surgery, la Société Ophtalmologique Française e la Società Oftalmologica Italiana. Questi riconoscimenti testimoniano il suo prestigio e il contributo fornito alla comunità internazionale delle scienze visive.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure