Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Allarme per il fungo mortale: si diffonde negli ospedali

Negli ospedali, luoghi che dovrebbero essere simbolo di cura e protezione, si aggira un pericolo silenzioso. Non ha un volto, non emette rumori, ma è capace di insinuarsi negli angoli più impensati, resistere ai trattamenti e mettere a rischio le vite più fragili. Negli ultimi anni, questo nemico è emerso con una forza inquietante, facendo scattare l’allarme a livello mondiale.

Leggi anche: Tragedia in ospedale, 12 neonati morti: come è potuto succedere

Leggi anche: Maxi sequestro di vongole in Italia: la scoperta shock

Che cos’è Candida auris e perché è diversa

Candida auris è stata identificata per la prima volta nel 2009, in Giappone, e in breve tempo si è diffusa in oltre 40 Paesi. A differenza di altri funghi della stessa famiglia, questa specie può causare infezioni gravi che arrivano a coinvolgere il sangue, il sistema nervoso e gli organi interni. La sua peculiarità, e il motivo principale dell’allarme, è l’elevata resistenza ai farmaci antimicotici comunemente usati.

Le statistiche parlano chiaro: fino al 90% dei ceppi isolati è resistente ad almeno una delle tre principali classi di antifungini. In alcuni casi, i ceppi sono resistenti a tutte le opzioni terapeutiche disponibili. Questa caratteristica complica enormemente le cure, rendendo la gestione dell’infezione un’impresa difficile persino per i reparti di terapia intensiva più attrezzati.

Chi rischia di più

Candida auris colpisce soprattutto pazienti già indeboliti: persone ricoverate per lunghi periodi, con malattie croniche come diabete, insufficienza renale, tumori o in terapia immunosoppressiva. Anche chi ha subito interventi invasivi o utilizza cateteri e dispositivi medici è maggiormente esposto. Nei soggetti sani, la probabilità di infezione è minima, ma in contesti ospedalieri il rischio aumenta vertiginosamente.

Come si diffonde negli ospedali

Uno dei motivi per cui C. auris è così difficile da controllare è la sua capacità di sopravvivere a lungo sulle superfici. Può colonizzare letti, comodini, apparecchiature mediche e perfino le mani del personale, formando un biofilm resistente ai comuni disinfettanti. Questo significa che, senza protocolli di sanificazione rigorosi, il fungo può diffondersi rapidamente da un paziente all’altro.

La mortalità e i dati che preoccupano

Secondo le stime, la mortalità nei casi di infezione invasiva da Candida auris varia dal 30 al 60%. Un dato allarmante, anche considerando che molti dei pazienti colpiti avevano già condizioni cliniche gravi. Tuttavia, il contributo del fungo all’esito fatale resta significativo e oggetto di costante studio da parte delle autorità sanitarie.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure