Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Allarme rosso in Italia: cosa può accadere sabato

Sabato 30 settembre potrebbe scoppiare il finimondo. Il timore è che la manifestazione prevista possa degenerare, con episodi di violenza simili a quelli registrati a Milano. La città vive ore di attesa e di apprensione: tra occupazioni studentesche, presidi e cortei, c’è il rischio concreto che il fine settimana diventi teatro di scontri e disordini.

Leggi anche: Allarme bomba, la polizia chiude l’evento più importante: spari ed esplosioni

Attesa per il corteo di sabato: Roma teme disordini

La questione palestinese accende Roma e si intreccia con la navigazione della Global Sumud Flotilla diretta verso Gaza. Nella Capitale l’attesa per l’arrivo della manifestazione di sabato prossimo, annunciata da piazzale Ostiense a piazza San Giovanni, si mescola alla crescente tensione per le occupazioni studentesche e i cortei organizzati nelle università e nei licei. La città teme possibili disordini simili a quelli di Milano della scorsa settimana, mentre i primi segnali di mobilitazione si registrano già da giorni.

L’appuntamento più atteso resta il corteo di sabato 30 settembre a Roma, che si preannuncia «molto partecipato e abbastanza caldo». Le forze dell’ordine stanno monitorando con attenzione l’arrivo dei pullman da altre regioni, previsto già a partire da mercoledì. L’incognita principale riguarda la possibile reazione di Israele nei confronti della Flotilla: qualsiasi tensione in mare potrebbe avere ripercussioni immediate nelle piazze italiane.

Occupato il liceo Cavour: «Blocchiamo tutto contro Israele»

Il primo campanello d’allarme è arrivato ieri, quando gli studenti hanno occupato il liceo Cavour di Roma. Sulla facciata dell’istituto è apparso uno striscione con la scritta: «Blocchiamo tutto per fermare lo Stato terrorista di Israele», accompagnato da bandiere palestinesi. Il comunicato del movimento Osa ha spiegato che l’iniziativa vuole sostenere «la resistenza palestinese» e la marcia della Flotilla verso Gaza, con l’obiettivo di rompere il blocco navale imposto da Israele.

Il linguaggio scelto dagli studenti mette sullo stesso piano la navigazione della Flotilla e l’occupazione scolastica, definita «un altro miglio percorso dall’equipaggio di terra». Una retorica che non nasconde la volontà di caricare di significati politici azioni che, sul piano pratico, restano manifestazioni simboliche.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure