Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Allerta meteo, l’Italia spaccata tra nubifragi e caldo estremo: le regioni a rischio

Allerta meteo, l’Italia spaccata tra nubifragi e caldo estremo: le regioni a rischio

Allerta meteo, l’Italia spaccata tra nubifragi e caldo estremo: le regioni a rischio. Un cielo incerto si staglia sull’Italia, mentre una perturbazione atlantica si insinua nel Mediterraneo centrale, inaugurando una fase di turbolenza meteorologica che promette di mettere alla prova soprattutto il Nord e il Centro del Paese. L’aria ha un peso, come sospesa tra attesa e tensione, e la protezione civile si è già messa in moto per guidare i cittadini in una situazione tutt’altro che tranquilla.

Leggi anche: Allarme all’aeroporto di Malpensa: uomo scatena il panico e appicca un incendio nell’area check-in

Sud spaccato: temporali e calura estrema

Il maltempo disegna una linea di demarcazione netta nel Paese. Al Centro-Nord, temporali intensi minacciano fin dalle prime ore del mattino, mentre al Sud persiste una “fiammata” di caldo record: temperature fino a 39 °C in Puglia, 38 °C in Calabria e Sicilia.

Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici, “l’Italia è spaccata in due: caldo estremo al Sud, nubifragi localizzati al Centro-Nord”, un’immagine efficace per descrivere la convivenza tra ondata di calore e violenti temporali che sembrerebbe dimostrare la stretta relazione tra riscaldamento globale ed eventi estremi (Il Meteo.it) . Una scena che parla di contrasti, di un’estate che si spezza nel mezzo, con scenari opposti nell’arco di pochi chilometri.

Leggi anche: Drone russo esplode in Europa, allerta massima: cosa succede

allerta meteo in Italia: le regioni del Nord a rischio

Maltempo in Italia, scatta l’allerta arancione

La perturbazione atlantica, in ingresso sul Mediterraneo, si attesterà sull’Italia nelle prossime ore, scatenando piogge diffuse e fenomeni temporaleschi, con possibile intensità significativa tra Nord e Centro. In risposta, il Dipartimento della Protezione Civile, in coordinamento con le regioni coinvolte, ha emesso un nuovo bollettino che integra e amplia quello precedente per la giornata odierna, giovedì 21 agosto.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure