🌧⛈ Ancora piogge e temporali dal Nord al Centro-Sud
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) August 20, 2025
🔔🟠#allertaARANCIONE meteo-idro oggi e domani, giovedì #21agosto, in 5 regioni del Centro-Nord
🔔🟡#allertaGIALLA domani, #21agosto, in 12 regioni.
🔎Leggi l’avviso del #20agosto 👉 https://t.co/oEp6XwCqRX#protezionecivile pic.twitter.com/d1MQLce3mW
Rischi e zone vulnerabili
L’allerta arancione è stata attivata per Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, con rischio soprattutto di temporali intensi in grado di provocare criticità idrauliche e idrogeologiche. Questo livello di allerta denota una criticità moderata, suggerendo la possibilità di disagi diffusi e potenziali danni a infrastrutture e beni.
La mappa delle criticità fa emergere zone particolarmente esposte. In Emilia-Romagna, aree come la pianura reggiana, la collina bolognese e la montagna bolognese sono sotto allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico. In Lombardia, la minaccia riguarda la bassa pianura, i laghi e le Prealpi, fino a Milano; in Toscana, le aree costiere, la Lunigiana e la Versilia registrano criticità marcate.
Anche il Veneto non è immune: bacini come il basso Brenta, il Po, il Piave e le zone scolanti verso la laguna sono considerati ad alto rischio. In questo scenario, le autorità regionali hanno il compito di attivare misure preventive, mentre i cittadini devono adottare comportamenti responsabili per proteggere sé stessi e i propri beni.