Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Allerta meteo, l’Italia spaccata tra nubifragi e caldo estremo: le regioni a rischio

Rischi e zone vulnerabili

L’allerta arancione è stata attivata per Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, con rischio soprattutto di temporali intensi in grado di provocare criticità idrauliche e idrogeologiche. Questo livello di allerta denota una criticità moderata, suggerendo la possibilità di disagi diffusi e potenziali danni a infrastrutture e beni.

La mappa delle criticità fa emergere zone particolarmente esposte. In Emilia-Romagna, aree come la pianura reggiana, la collina bolognese e la montagna bolognese sono sotto allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico. In Lombardia, la minaccia riguarda la bassa pianura, i laghi e le Prealpi, fino a Milano; in Toscana, le aree costiere, la Lunigiana e la Versilia registrano criticità marcate.

Anche il Veneto non è immune: bacini come il basso Brenta, il Po, il Piave e le zone scolanti verso la laguna sono considerati ad alto rischio. In questo scenario, le autorità regionali hanno il compito di attivare misure preventive, mentre i cittadini devono adottare comportamenti responsabili per proteggere sé stessi e i propri beni.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure