Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Atterraggio d’emergenza dopo l’impatto: panico in volo, cos’è successo (VIDEO)

La dinamica dell’incidente

Il volo della compagnia Iberia era partito dalla capitale spagnola ed era diretto a Parigi quando il viaggio si è interrotto a causa di una collisione con un volatile, fenomeno noto nel settore dell’aviazione come bird strike. Questo tipo di incidente rappresenta una delle criticità più temute durante le fasi di decollo e atterraggio, poiché può provocare danni rilevanti alle strutture fondamentali degli aeromobili, come la fusoliera e i motori. Nel caso specifico, l’impatto avvenuto poco dopo il decollo da Madrid ha reso necessario un rientro immediato.

Le immagini raccolte dopo l’atterraggio evidenziano la gravità delle conseguenze del bird strike: il muso dell’aereo, un Airbus A321XLR, appare lesionato e uno dei propulsori mostra chiari segni di impatto. Questo tipo di evento, pur essendo relativamente raro, viene gestito attraverso procedure precise e consolidate previste dai regolamenti internazionali di sicurezza aerea.

Leggi anche: “Salta tutto”: Mattarella, il suo intervento blocca il governo. Cosa succede

Procedure e controlli dopo un bird strike

La reazione del pilota e del resto dell’equipaggio è stata determinante per la sicurezza di tutti. Dopo aver riscontrato l’impatto, il comandante ha immediatamente valutato la situazione e optato per un atterraggio precauzionale. Il personale di bordo ha seguito scrupolosamente le istruzioni operative, mantenendo la calma e informando tempestivamente i passeggeri sulle procedure da adottare. Questa prontezza ha permesso di evitare il panico e di garantire un ritorno a terra senza feriti. Una volta verificata la presenza di danni a seguito della collisione con un animale, il velivolo viene sottoposto a una serie di ispezioni tecniche approfondite. Gli ingegneri verificano in dettaglio la struttura, i motori e le superfici di controllo, per accertare che non siano presenti rotture, deformazioni o compromissioni che possano mettere a rischio la sicurezza dei voli successivi.

Nel caso specifico, i danni riportati sono stati particolarmente evidenti, richiedendo la sostituzione di alcuni componenti e una manutenzione estensiva. L’aereo resterà a terra finché non sarà garantita la piena idoneità al volo, secondo le procedure internazionali di sicurezza. Ogni fase dell’intervento viene documentata e monitorata dalle autorità competenti. Le compagnie aeree e i produttori di velivoli hanno implementato negli anni varie tecnologie per ridurre il rischio di bird strike. I motori degli aerei moderni sono progettati per resistere a impatti con uccelli di piccola e media taglia, ma eventi con volatili di grandi dimensioni possono ancora causare problemi significativi. Negli aeroporti si adottano sistemi avanzati per allontanare gli uccelli, come richiami acustici, falchi addestrati e droni, con l’obiettivo di rendere più sicure le operazioni di decollo e atterraggio.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure