
Meteo ferragosto, da nord a sud le previsioni indicano questo: state attenti! – Il Ferragosto 2025 si preannuncia caratterizzato da una forte ondata di caldo che investirà la penisola italiana da Nord a Sud. Dopo alcuni giorni in cui le condizioni atmosferiche sono state più miti, l’anticiclone africano noto come “Caronte” porterà un sensibile aumento delle temperature, con valori che potranno superare localmente i 40°C in alcune aree interne e pianeggianti.


Meteo ferragosto, da nord a sud le previsioni indicano questo: state attenti!
Secondo le previsioni meteorologiche, il periodo più caldo è atteso tra domenica 10 e lunedì 11 agosto, con il picco dell’afa che coinvolgerà soprattutto il Centro e il Sud Italia, ma senza escludere aumenti termici anche al Nord. Già da sabato 9 agosto molte città inizieranno a registrare temperature elevate, ponendo attenzione particolare ai soggetti più fragili. Il caldo intenso sarà accompagnato da condizioni meteorologiche generalmente stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi. La tendenza attuale indica che l’anticiclone manterrà la propria influenza almeno fino a Ferragosto, garantendo una fase prolungata di alta pressione e stabilità atmosferica su gran parte dell’Italia. Le autorità sanitarie raccomandano di adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggersi dal caldo, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Tra i consigli principali figurano l’idratazione costante, l’evitare l’esposizione al sole diretto e l’attenzione particolare a bambini e anziani, più vulnerabili agli effetti delle alte temperature.

Le indicazioni di Paolo Sottocorona
Per comprendere meglio l’evoluzione del meteo di Ferragosto, Fanpage.it ha intervistato Paolo Sottocorona, meteorologo e divulgatore scientifico. L’esperto ha confermato che la settimana centrale di agosto sarà segnata da condizioni stabili e da una progressiva crescita delle temperature sull’intero territorio nazionale. “A partire da questo weekend, e fino al prossimo, le condizioni di stabilità atmosferica persisteranno, portando a un graduale aumento delle temperature su tutto il territorio nazionale”. Secondo Sottocorona, la nuova ondata di calore interesserà tutta la penisola, anche se con intensità diverse a seconda delle zone. Al Nord, le temperature più alte si registreranno soprattutto sulla Pianura Padana, mentre al Centro e al Sud i valori più elevati saranno nelle zone interne e lungo il versante tirrenico. L’area adriatica, invece, dovrebbe essere leggermente meno interessata dal caldo estremo.
Il meteorologo sottolinea inoltre che, salvo qualche isolata eccezione sulle Alpi e sulla Liguria, il Centro-Sud sarà caratterizzato da giornate prevalentemente soleggiate e temperature particolarmente elevate. “A parte qualche fenomeno isolato sulle Alpi e in Liguria, il Centro-Sud sarà dominato dal sole e dal caldo intenso”.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva