
Nella serata di ieri, un imponente incendio ha interessato un’area di circa 40mila metri quadrati destinata allo stoccaggio di rifiuti, generando una colonna di fumo nero densa e visibile anche a distanza. L’episodio ha costretto migliaia di residenti a rimanere nelle proprie abitazioni, con l’invito a limitare al massimo le uscite a causa dell’aria satura di odori acri e potenzialmente nocivi.

Operazioni dei Vigili del Fuoco e situazione attuale
Il rogo si è sviluppato all’interno della società Campania Energia, situata sulla Strada Provinciale 192 a Teano (Caserta). Le squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute con numerosi mezzi per circoscrivere le fiamme, ma l’ampiezza dell’area coinvolta e la presenza di materiale eterogeneo hanno reso le operazioni di spegnimento particolarmente complesse. La situazione resta critica e l’incendio non è ancora stato dichiarato sotto controllo.

Preoccupazioni per la salute pubblica: allerta nei comuni limitrofi
Le autorità hanno messo in evidenza come la direzione variabile del vento stia complicando la gestione dell’emergenza. Le correnti, secondo i dati meteo, si alternano coinvolgendo numerosi comuni vicini. In via precauzionale, la popolazione di Borgonuovo, Caianello, Vairano Scalo, Taverna Zarone, Vairano Patenora, Pietravairano, Riardo, Pietramelara, Rocchetta e Croce, Teano e Teano Scalo è stata invitata a chiudere porte e finestre e a evitare attività all’aperto.
Dalle ore 19 di ieri squadre dei #vigilidelfuoco di #Caserta, con rinforzi da Napoli, sono impegnate a Teano per l'#incendio in un'azienda che effettua raccolta e stoccaggio rifiuti di vario genere: interessata dalle fiamme un'area di 40.000 metri quadrati [#17agosto 8:00] pic.twitter.com/0KuzkVXaOd
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 17, 2025

Forze in campo e interventi speciali
Tre squadre dei Vigili del Fuoco sono state mobilitate, con unità provenienti dai distaccamenti di Piedimonte Matese, Teano e Afragola. Sono stati impiegati anche mezzi autobotte da Caserta e Aversa, oltre al nucleo specializzato N.B.C.R. (Nucleare, Batteriologico, Chimico, Radiologico) per verificare la presenza di sostanze pericolose nell’ambiente.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva