
La morte di Claudia Cardinale, avvenuta martedì 23 settembre 2025 all’età di 87 anni nella sua residenza di Nemours, in Francia, lascia un vuoto incolmabile nel cinema internazionale. Oltre al ricordo di una carriera straordinaria, l’attrice consegna ai figli un’eredità imponente, composta da immobili storici, attività imprenditoriali e contratti pubblicitari. Un patrimonio che non è solo materiale, ma racchiude anche valori, cultura e impegno civile, testimonianza di una vita vissuta con intensità e passione.
Leggi anche: Leva militare, chi deve arruolarsi se l’Italia fosse coinvolta in una guerra

La villa di Nemours, cuore della famiglia e della fondazione
Tra i beni più preziosi spicca la villa settecentesca di Nemours, residenza dell’attrice e sede della Fondazione Claudia Cardinale. La dimora, a 90 km da Parigi, ha una lunga storia: un tempo conceria, poi rifugio per sacerdoti, è stata trasformata da Cardinale in un centro culturale e familiare.
Negli ultimi anni, la figlia Claudia ha arricchito la struttura con un ristorante, un bar e visite guidate, mantenendo vivo il legame con il territorio. La fondazione, voluta dall’attrice, sostiene i giovani talenti e l’arte contemporanea, rappresentando il lascito ideale di una donna che non ha mai smesso di credere nella cultura come motore di futuro.


Un patrimonio da 245 milioni: dagli immobili alle attività imprenditoriali
La fortuna lasciata da Claudia Cardinale non deriva solo dai cachet dei suoi film, ma anche da scelte imprenditoriali lungimiranti. Oltre alla villa di Nemours, possedeva diversi immobili e una rete di attività: la catena romana “Le pizze di Mamma Claudia”, la squadra di calcio tunisina Gli Angeli di Tunisi, il marchio di vodka Pure Wondercardinale – Italia, il profumo Da Claudia con Amore e la linea di moda Seduzione by Claudia Cardinale. Non mancavano i contratti pubblicitari internazionali, come quello con CoverGirl, che ne hanno consolidato l’immagine di icona di stile oltre che di cinema.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva