Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cosa significa quando una tortora si avvicina alle nostre case: il motivo è particolare

Sono presenze discrete, eleganti, quasi poetiche. Le tortore, con il loro canto dolce e ripetitivo, portano un tocco di quiete anche nei centri più caotici. Capita spesso di vederle sui balconi o nei giardini, posate su un cornicione o intente a costruire il nido tra i vasi. Ma cosa significa davvero quando una tortora decide di fermarsi vicino a casa nostra? Tra simbolismo popolare e spiegazioni naturalistiche, la risposta è più affascinante e semplice di quanto si pensi.

Leggi anche: Cinema mondiale in lutto, addio per sempre alla mitica attrice

Gli uccelli di città: adattamento e convivenza

Gli uccelli sono tra gli animali più numerosi e facili da osservare in ambiente urbano. Anche se spesso non ce ne accorgiamo, la loro presenza è costante: un merlo che canta al tramonto, una rondine che ritorna in primavera, una tortora che si posa sul davanzale. Le città offrono a queste specie cibo, riparo e luoghi sicuri per nidificare, trasformandosi in veri ecosistemi urbani.

Alcune specie, come passeri e piccioni, si sono adattate perfettamente alla vita accanto all’uomo. Le tortore, più riservate ma altrettanto presenti, sono ormai parte integrante del paesaggio cittadino. Dietro il loro comportamento, però, non c’è solo l’abitudine: c’è una precisa strategia di sopravvivenza che le porta a scegliere luoghi sicuri e accoglienti per vivere.

Tortore selvatiche e dal collare: le due specie più comuni

In Italia vivono due specie principali di tortore. La prima è la tortora selvatica (Streptopelia turtur), un tempo molto diffusa nelle campagne, oggi purtroppo sempre più rara a causa della perdita degli habitat e della caccia. È una specie migratrice, che passa l’inverno in Africa e torna in Europa in primavera per nidificare. Più comune è la tortora dal collare (Streptopelia decaocto), riconoscibile per l’anello scuro che cinge la nuca. Proveniente dall’Asia, ha conquistato l’Europa nel secolo scorso e oggi è presente tutto l’anno anche nei centri urbani. Si tratta della specie che più facilmente possiamo osservare sui balconi, nei parchi o sui filari degli alberi.

Nel corso del tempo, la tortora ha assunto diversi significati simbolici. Nella tradizione cristiana, rappresenta la purezza, la pace e la fedeltà coniugale, mentre nella mitologia greca era associata ad Afrodite, dea dell’amore. Anche nel folklore popolare il suo canto malinconico è stato visto come un messaggio di nostalgia o di attesa. Oggi, però, sappiamo che la sua vicinanza all’uomo ha motivazioni pratiche e naturali.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure