
La mattina del 10 agosto 2025, una gigantesca frana ha interessato la Tracy Arm Fjord, in Alaska, in corrispondenza del South Sawyer Glacier. Il distacco ha liberato una quantità stimata di oltre 100 milioni di metri cubi di detriti, equivalente a circa 40.000 piscine olimpiche.
Leggi anche: Tragedia sulla provinciale, ancora una vittima nella “curva della morte”
Leggi anche: Meteo, che tempo farà a ferragosto: le previsioni gelano gli italiani

Onde altissime e territori spazzati
L’impatto ha generato un autentico tsunami: le onde hanno raggiunto i 100 piedi (circa 30 metri) su Sawyer Island, a circa 6 km dal sito, mentre a Harbor Island, a circa 58 km di distanza, testimoni hanno riferito onde alte 6 metri.
Rilievo scientifico e strumenti di allerta
L’evento è considerato il più imponente registrato negli ultimi dieci anni in Alaska. I ricercatori dell’Alaska Earthquake Center sono riusciti a stimare la posizione e il volume del fenomeno in tempo quasi reale grazie a un avanzato sistema sismico automatizzato, capace di rilevare in pochi minuti la presenza di onde sismiche tipiche delle frane, distinguendole dalle altre attività geologiche.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva