
Non è la prima volta, ma mai era successo con tale intensità: un’esplosione di pura potenza ha squarciato il silenzio della notte alle Hawaii, evocando immagini di un dramma primordiale. Nel cuore del Kīlauea, uno dei vulcani più attivi al mondo, la lava è schizzata verso il cielo in colonne immense, un fenomeno capace di affascinare e turbare allo stesso tempo.
Leggi anche: “Aiuto, uscite subito”: il famoso ristorante sommerso in pochi minuti, poi l’accusa al governo

Un’eruzione spettacolare: la colonna di lava che tocca il cielo
Il 17 novembre 2025, durante quella che gli esperti hanno chiamato episodio 35, il Kīlauea ha dato spettacolo con fontane di lava che hanno raggiunto altezze impressionanti. Secondo il Hawaiian Volcano Observatory dell’USGS, la colonna dalla bocca sud ha superato i 1.500 piedi (circa 460 metri), mentre quella dal versante nord si è alzata fino a circa 1.100 piedi (330 metri).
Queste sono state le fontane più alte finora registrate in questo ciclo eruptivo, anche se non uniche nella storia del vulcano.  La potenza dell’eruzione è testimoniata non solo dalle altezze, ma anche dal volume di lava: durante l’episodio 35 sono stati emessi circa 10 milioni di metri cubi di materiale fuso, con un tasso di eruzione stimato di 400 m³ al secondo. 
Un fenomeno continuo: eruzioni da dicembre 2024
Non si tratta di un evento isolato: il Kīlauea è in attività continua dal 23 dicembre 2024, con una serie di episodi di fontane laviche che si alternano a pause. Secondo gli scienziati dell’USGS, queste eruzioni episodiche ricordano alcune delle fasi più attive del passato: ad esempio, l’inizio dell’eruzione di Puʻuʻōʻō nel 1983.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva