Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Famiglia nel bosco, là ci sono altre persone e rompono il silenzio: e cambia tutto

Nuovi dettagli emergono sulla vicenda della famiglia nel bosco, dopo la recente decisione del Tribunale dei minorenni che ha disposto l’allontanamento dei tre figli di Catherine Birmingham e Nathan Trevillion. I genitori avevano scelto di vivere in un rustico isolato, privo di acqua corrente e servizi igienici, con riscaldamento affidato esclusivamente a una stufa e a un caminetto, mentre l’energia elettrica proveniva da un pannello solare. Queste condizioni abitative hanno portato all’intervento delle autorità e al trasferimento dei minori presso una casa famiglia.

Leggi anche: Famiglia nel bosco, le parole della madre ed è altro shock

Incontro comunitario all'aperto con famiglie e bambini
Rustico isolato della famiglia nel bosco

Un caso che divide il Paese

Il caso ha generato un ampio dibattito nazionale che coinvolge esponenti politici, istituzioni e cittadini. Alcuni ministri, tra cui Nordio e Salvini, hanno espresso critiche nei confronti della decisione giudiziaria, mentre l’associazione dei magistrati ha sostenuto la necessità di tutelare il benessere dei minori. L’opinione pubblica appare divisa tra chi difende la libertà dei genitori di adottare uno stile di vita alternativo e chi ritiene prioritaria la garanzia di condizioni igienico-sanitarie adeguate per i figli. In questo contesto, alcuni vicini e amici hanno scelto di fornire la propria testimonianza sulla situazione reale della famiglia.

La testimonianza dei vicini: “Non sono soli, vivono in comunità”

Uno dei vicini, Davide – musicista e padre – intervistato da Repubblica, descrive Nathan e Catherine come «due persone impegnate in un progetto di autosufficienza energetica, materiale e spirituale». Afferma che attorno a loro ruota una rete di circa sessanta persone, famiglie che si incontrano regolarmente: «Siamo la prova che i tre figli Trevillion non crescono soli o isolati».

Secondo la sua testimonianza, la famiglia fa parte di una vera e propria comunità che sostiene il loro stile di vita e partecipa a momenti condivisi all’aperto.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure