
Social. Forte terremoto in Italia: paura e gente in strada. La terra torna a tremare nel Nostro Paese. La scossa di questa notte, 27 Settembre 2023, ha spaventato moltissime persone le quali sono scese subito in strada. Il terremoto è stato registrato precisamente alle ore 3.35, con epicentro nella zona dei Campi Flegrei. La scossa è stata avvertita chiaramente anche a Napoli, nei quartieri confinanti di Bagnoli, Fuorigrotta e Pianura ma anche in quelli collinari di Vomero e Posillipo. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Terremoto sveglia gli italiani: poi decine di micro scosse, dov’è successo
Leggi anche: Terremoto in Italia, sciame sismico nella notte terrorizza la popolazione


Leggi anche: Nuova scossa di terremoto in Italia poco fa: la zona colpita
Leggi anche: Terrore nella notte, terremoto e nubifragio nella città italiana
Campi Flegrei, forte scossa di terremoto nella notte: cos’è successo
Una forte scossa di terremoto con magnitudo 4.2 è stata registrata in piena notte, alle ore 3.35, con epicentro nella zona dei Campi Flegrei. Il sisma, come riportato da Leggo, è stato avvertito chiaramente anche a Napoli, nei quartieri confinanti di Bagnoli, Fuorigrotta e Pianura ma anche in quelli collinari di Vomero e Posillipo. Secondo il sito Ingv, la scossa è avvenuta a 3 km di profondità ed è la più forte tra quelle registrate a partire dal terremoto del 7 settembre, che aveva magnitudo 3.8. La forte scossa di terremoto avvertita nella notte è stata nettamente percepita dalla popolazione, e molti sono quelli che hanno espresso la propria paura sui social e sono usciti in strada. (Continua a leggere dopo la foto)


Qualche curiosità in più sulla zona del sisma
I Campi Flegrei sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo. L’area è nota sin dall’antichità per la sua vivace attività vulcanica. È un antico supervulcano. L’area flegrea comprende in particolare i comuni di Napoli, Pozzuoli, Quarto, Giugliano in Campania, Bacoli e Monte di Procida. Da un punto di vista geologico, l’area è una grande caldera in stato di quiescenza, con un diametro di 15-18 km, i cui limiti sono dati dalla collina di Posillipo e dalla collina dei Camaldoli. I Campi Flegrei costituiscono un’area ad alto rischio vulcanico sottoposta a costante sorveglianza dall’Osservatorio Vesuviano, sia attraverso periodiche campagne d’indagine sia con un monitoraggio continuo.