
Gomme da masticare fanno male. In uno studio pilota, un gruppo di ricercatori hanno lanciato l’allarme sulle gomme da masticare. Lo studio è stato presentato in occasione del meeting primaverile dell’American Chemical Society (ACS), in cui gli scienziati hanno spiegato perchè i classici chewing-gum non andrebbero consumati. (Continua…)
Leggi anche: Scopre di avere una grave malattia grazie ad un video: l’incredibile storia di Lawrence
Leggi anche: Arriva il bonus gomme da 200 euro: tutte le informazioni utili per ottenerlo


La storia del chewing-gum
La gomma da masticare, detta anche gomma americana o chewing-gum, è un prodotto dolciario che, a differenza di tutti gli altri, come dice il nome stesso, non deve essere mangiato, ma soltanto masticato. Le prime tracce di un simile uso della gomma naturale risalgono addirittura ai Maya, i quali masticavano abitualmente palline di gomma. La nascita della moderna gomma da masticare si deve a William Semple, il quale brevettò la prima ricetta nel dicembre 1869. Le prime palline di gomma da masticare vennero messe in vendita nel New Jersey nel 1871, ma erano molli e senza sapore.
Nonostante la nascita delle gomme da masticare risalga dunque al 1869, sino agli anni ’40 del ‘900 questo articolo era praticamente sconosciuto in Europa ed arrivò per la prima volta assieme ai soldati americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi le gomme da masticare sono molto usate e rappresentano anche una fonte in inquinamento, in quanto aderiscono alla superficie sulla quale vengono gettate e per la rimozione sono spesso necessari prodotti chimici. I chewing-gum, inoltre, rappresentano anche un danno per la salute, come dimostrato da alcuni ricercatori in un recente studio. (Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva…)