
Quando si parla di Douglas Costa, la memoria dei tifosi juventini corre veloce alle sue accelerazioni brucianti sulla fascia, ai dribbling fulminanti e a quelle giocate capaci di cambiare il corso di una partita. Eppure, nonostante le doti tecniche indiscusse, la carriera dell’esterno brasiliano è stata segnata da una continua alternanza tra luci e ombre. Troppi infortuni, scelte discutibili e comportamenti fuori dal campo hanno impedito al giocatore di esprimere davvero tutto il suo potenziale. Un copione che, purtroppo per lui, sembra ripetersi anche adesso, lontano dall’Europa e dal calcio che conta.
Leggi anche: La famosa in ospedale, le foto preoccupano i fan: “Scusate, se sparisco…”
Leggi anche: Meteo, dal caldo al freddo in un attimo: ecco quando cambia tutto

L’esperienza australiana finita nel peggiore dei modi
Dopo aver salutato l’Europa e il calcio di altissimo livello, Douglas Costa aveva scelto di ripartire dall’Australia, firmando per il Sydney FC. Un’avventura che avrebbe potuto rappresentare un nuovo inizio, lontano dalle pressioni mediatiche e con la possibilità di ritrovare serenità. Ma il campo non ha regalato le soddisfazioni sperate: poche presenze, rendimento altalenante e mai quella scintilla che avrebbe dovuto riaccendere la sua carriera. Anzi, la permanenza in Australia è stata segnata più da questioni extracalcistiche che dalle sue prestazioni. E adesso è arrivato il colpo di scena che ha messo definitivamente la parola fine alla sua esperienza con il club oceanico.
Mandato d’arresto in Brasile e le accuse pesantissime
La notizia che ha fatto il giro del mondo riguarda il mandato d’arresto di Douglas Costa avvenuto in Brasile la scorsa notte. Secondo quanto trapela dalla stampa locale, l’ex juventino sarebbe stato fermato per questioni legate al mancato pagamento del mantenimento dei figli, una vicenda che non è nuova nella sua vita. Già due anni fa, infatti, era stato denunciato per la stessa motivazione e aveva rischiato la carcerazione. Questa volta, però, la situazione appare molto più grave. Si parla di una cifra non indifferente, vicina agli 80 mila euro, che il calciatore non avrebbe versato, aggravando la sua posizione davanti alla giustizia brasiliana.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva