
Il ritorno di Fabrizio Corona con il format Falsissimo riaccende l’attenzione mediatica sulle inchieste dedicate al mondo dello spettacolo e dello sport. La trasmissione, già protagonista di controversie legali per precedenti puntate, si inserisce ora in una situazione delicata dopo la rimozione di episodi riguardanti figure note come Raoul Bova. Ma Corona non ne ha solo per i divi del cinema. Nell’ultima puntata, l’ex re dei paparazzi ha dedicato largo spazio ai calciatori di Serie A, presunti protagonisti di episodi che hanno riacceso l’attenzione sul tema dell’omosessualità nel calcio.
Leggi anche: Conad ritira dal commercio le famose merendine: cosa ci hanno trovato dentro

Il format si sviluppa in due segmenti distinti: una prima parte aperta al pubblico, dove Corona affronta in modo deciso i temi più discussi, e una seconda parte accessibile a pagamento, nella quale vengono svelati dettagli e testimonianze di particolare rilievo. L’approccio provocatorio e la scelta di argomenti sensibili caratterizzano la strategia comunicativa della trasmissione, che si conferma come uno dei punti di riferimento nel panorama delle inchieste di costume più controverse del momento. Le modalità narrative e la selezione dei contenuti contribuiscono a mantenere elevato il livello di attenzione sia da parte del pubblico che degli addetti ai lavori.
La recente puntata ha suscitato particolare clamore per aver sollevato nuovamente il tema dell’omosessualità nel calcio, questione spesso trattata con riserbo e ancora percepita come un tabù in diversi ambienti sportivi. Le reazioni non si sono fatte attendere, alimentando un dibattito che coinvolge opinione pubblica, società sportive e istituzioni.

Le nuove accuse nel calcio
Secondo quanto riportato da MowMag, l’indagine di Corona ruota attorno alla presunta omosessualità di Benjamin Pavard, difensore dell’Inter, e si avvale di testimonianze che sarebbero state raccolte direttamente dagli ambienti vicini ai protagonisti. Una delle principali fonti è rappresentata da una telefonata, nella quale un individuo identificato come Dominique narra la propria esperienza con il calciatore francese. Tale dichiarazione, pur mantenendo toni vaghi, suggerisce un atteggiamento diffuso e non limitato ad episodi isolati.
La narrazione si arricchisce di dettagli grazie all’inserimento di dichiarazioni che attribuiscono a più calciatori comportamenti simili, delineando così un quadro più ampio e complesso relativo alle dinamiche interne al calcio professionistico. Le accuse, se confermate, potrebbero portare a conseguenze rilevanti sia sul piano personale che su quello professionale dei soggetti coinvolti.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva