Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Israele? Fermiamo la partita”: l’annuncio choc del politico, qualificazioni ai Mondiali a rischio per l’Italia?

Italia Israele sindaco Udine

“Israele? Fermiamo la partita”: l’annuncio choc del politico, qualificazioni ai Mondiali a rischio per l’Italia?. La partita di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Italia e Israele, programmata il prossimo 14 ottobre a Udine, è al centro di un acceso dibattito pubblico. Il primo cittadino della città friulana, Alberto Felice De Toni, si è espresso con fermezza, invitando a riflettere sull’opportunità di disputare il match in un momento così delicato sul fronte internazionale. Le sue parole hanno riaperto la discussione, portando l’attenzione nazionale sulla questione.

Leggi anche: Clamoroso: la nave con Greta Thunberg torna già in porto, cos’è successo in mare

Italia-Israele

Cresce la tensione a Udine: qualificazione ai Mondiali 2026 a rischio?

Udine si trova per la seconda volta in un anno ad accogliere la Nazionale Italiana per una sfida con Israele. L’evento, nato sotto la spinta delle normative UEFA e delle decisioni della FIGC, rischia oggi di diventare un simbolo delle tensioni legate al conflitto in Medio Oriente. Il sindaco, pur riconoscendo la capacità della città di garantire standard elevati di sicurezza, suggerisce di valutare altre soluzioni, tra cui il rinvio della gara per motivi sia politici sia di tutela dell’ordine pubblico.

Leggi anche: Tragedia in volo: elicottero governativo precipita, nessun sopravvissuto

Alberto Felice De Toni

Il conflitto tra Israele e Gaza e le ripercussioni sullo sport

Il contesto internazionale ha una forte influenza sulla percezione dell’evento. La guerra a Gaza e le ripercussioni che essa ha sui rapporti tra Stati, istituzioni e cittadini, pongono domande concrete sulla responsabilità delle città ospitanti. Udine, già lo scorso anno, aveva vissuto una situazione simile: inizialmente il Comune aveva negato il patrocinio alla partita, salvo poi cambiare posizione per evitare polemiche, e la gara si era svolta senza incidenti, anche se non erano mancati cortei e manifestazioni di dissenso.

L’invito del sindaco De Toni non è soltanto un appello al rispetto e alla cautela, ma anche una richiesta di considerare il valore simbolico che ogni evento sportivo assume in momenti di crisi internazionale. “Di fronte a un dramma che non ha eguali negli ultimi ottant’anni, davanti a tanta sofferenza, io dico: fermiamoci, giocare adesso sarebbe inopportuno”, ha ribadito, sottolineando come la priorità debba essere la sicurezza e la sensibilità verso tutte le parti coinvolte.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure