Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Leonardo morto all’asilo, è successo alla fiaccolata: grande dolore

Una comunità intera avvolta in un buio inspiegabile, un dolore straziante che infrange il silenzio di una tranquilla frazione del Comune di Bibbiena. La morte del piccolo Leo, di appena 2 anni, avvenuta tragicamente all’asilo di Soci mentre giocava nel resede della scuola, ha lasciato un vuoto incolmabile. Un evento drammatico su cui la Procura indaga per omicidio colposo. Oltre 2000 persone si sono strette in un abbraccio di luce e speranza per illuminare l’ombra che ha avvolto la famiglia del bambino. Cosa è successo davvero in quel luogo di gioco e spensieratezza? La cronaca di questa tragedia ci impone una profonda riflessione.

Leggi anche: Allergia pericolosissima, c’è la prima vittima: si manifesta così. L’allarme degli esperti

La dinamica della tragedia

La tragedia si è consumata mercoledì mattina nel giardino dell’asilo nido Ambarabà Ciccì Coccò di via della Rena. Il piccolo Leo, un bambino di 2 anni, ha perso la vita in circostanze che gli inquirenti stanno ricostruendo con estrema attenzione. Secondo le prime informazioni emerse, il bambino sarebbe rimasto tragicamente impigliato con il giubbotto in un’area del resede della scuola dove si trovano degli arbusti, morendo in seguito per soffocamento. L’accaduto ha immediatamente innescato un’inchiesta giudiziaria di vastissima portata. La struttura è stata posta sotto sequestro e il fascicolo, coordinato dal procuratore Gianfederica Dito, è nelle mani della pm Angela Masiello. Il reato ipotizzato, che testimonia la gravità e la necessità di accertare eventuali responsabilità, è quello di omicidio colposo.

I carabinieri sono tornati più volte sul luogo della tragedia per eseguire rilievi scientifici approfonditi, su incarico della pubblica ministero, con l’obiettivo di chiarire ogni dettaglio della dinamica che ha portato a un epilogo tanto fatale quanto inatteso in un ambiente che dovrebbe essere sinonimo di sicurezza e cura. Il corpo del piccolo è stato ricomposto all’obitorio dell’ospedale San Donato di Arezzo, in attesa dell’autopsia, probabile martedì, che fornirà ulteriori elementi cruciali all’indagine.

La fiaccolata del dolore: 2000 cuori illuminano il buio di Soci

Di fronte a una tragedia definita “immane e inimmaginabile”, la risposta della comunità del Casentino è stata immediata e profondamente sentita. Giovedì sera, circa 2 mila persone si sono riunite a Soci per una fiaccolata silenziosa, un mare di luci nel buio che ha cercato di portare calore e conforto alla famiglia straziata di Leo, descrive il Corriere di Arezzo. La manifestazione è stata preceduta da una veglia di preghiera tenutasi nella chiesa di San Niccolò, alla quale hanno preso parte le istituzioni locali, tra cui il parroco e il sindaco Filippo Vagnoli. Successivamente, il corteo si è mosso a piedi, raggiungendo l’asilo nido dove una nuova, toccante preghiera è stata recitata in memoria del bambino.

Alla fiaccolata hanno aderito non solo cittadini, ma anche i sindaci del Casentino e tutte le pubbliche assistenze, con volontari che hanno partecipato non solo in veste ufficiale, ma come genitori e nonni scossi dall’accaduto. “Siamo stati tutti travolti da una tragedia immane e inimmaginabile”, ha raccontato una volontaria, evidenziando la vicinanza della comunità al “loro dolore“.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure