
Maltempo, scatta l’allerta per domani 29 agosto: le regioni a rischio. Una perturbazione atlantica si prepara a scuotere l’Italia nella giornata di venerdì 29 agosto 2025, portando con sé una nuova ondata di maltempo che interesserà gran parte della Penisola. La Protezione Civile ha già diramato allerte meteo arancioni e gialle in diverse regioni italiane, segnalando un rischio elevato di temporali intensi, forti raffiche di vento e fenomeni idrogeologici. La popolazione è invitata a tenere alta l’attenzione nelle prossime ore.
Leggi anche: Forte tempesta si abbatte sull’aerea: allagamenti, disagi e strade chiuse

Lombardia: allerta rossa e disagi diffusi
Come riportato da Il Corriere di Milano, la Lombardia è stata la regione più colpita dalla recente ondata di maltempo. A partire dalle prime ore del pomeriggio del 28 agosto, la Protezione Civile ha emesso un’allerta rossa per rischio idrogeologico su Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, provincia di Lecco, Lario e Prealpi occidentali. Le previsioni indicavano precipitazioni tra i 100 e i 150 millimetri nelle 24 ore, accompagnate da venti fino a 90 km/h.
Leggi anche: Travolto da un’auto durante un allenamento: paura per il campione

Allerta meteo in Italia: interventi al nord
I disagi sono stati immediati e diffusi. Nel Varesotto, in particolare, si sono registrati allagamenti in diverse zone, tra cui Luino e l’area di Malpensa, con infiltrazioni d’acqua nel terminal. A Milano e nell’Altomilanese, violenti nubifragi hanno provocato l’allagamento di strade, sottopassi e cantine. A Legnano e Parabiago, i sottopassi sono stati sommersi, con veicoli bloccati nell’acqua.
I Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi in provincia di Pavia, affrontando allagamenti, alberi pericolanti e danni da vento. Anche a Brescia, la Strada della Forra è stata chiusa precauzionalmente a causa di frane e smottamenti.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva