
Maltempo, giovedì da incubo: nubifragi, allagamenti e grandine – L’Italia preda del maltempo. Frane e allagamenti, stop ai treni e voli deviati (cancellati nella peggiore delle ipotesi), come pure strade temporaneamente chiuse. Da ieri le piogge violente stanno mettendo in ginocchio molte regioni del Nord e del Centro della nostra penisola. Stando alle previsioni degli esperti il maltempo ci terrà in “ostaggio” per i prossimi 5 giorni, incluso il week end. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Uragano Milton, può succedere in Italia? Le ipotesi
Leggi anche: Uragano Milton, il racconto dell’italiano Giacomo mette i brividi

Maltempo, giovedì da incubo: nubifragi, allagamenti e grandine
Il maltempo, che ha flagellato ieri il Nord Italia, gradualmente si sta spostando verso il Centro e il Sud del Belpaese. Oggi, giovedì 17 ottobre, la situazione peggiore in Liguria, dove alle 9 scatta l’allerta arancione: frane, voli dirottati e scuole chiuse a Genova, Savona e La Spezia. Allerta arancione anche sull’Emilia Romagna e gialla su altre 7 regioni. Dobbiamo prepararci a precipitazioni diffuse, accompagnate da fulmini, grandinate e forti raffiche di vento. Caos nelle grandi città: per Milano è stata emanata un’allerta meteo gialla con rischio di esondazione dei due fiumi Seveso e Lambro e dei sottopassi. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Uragano Milton, arriva l’avvertimento del meteorologo Guidi: cosa può succedere
Leggi anche: Maltempo, persone isolate per una frana: la situazione

Maltempo in Italia, giovedì da incubo: nubifragi, allagamenti e grandine, ecco la situazione
Le forti piogge stanno flagellando in particolare oggi il Savonese e lo Spezzino. Una frana si è registrata in località Fabbriche, dietro Voltri. L’allarme è scattato già nella serata di ieri. Il maltempo oggi si sposterà anche in Lombardia, in Toscana e in Emilia Romagna. Una situazione che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, da Bruxelles dove si trova per partecipare al vertice Ue-Paesi del Golfo e al Consiglio europeo, segue con apprensione. La premier «ha sentito telefonicamente il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, ai quali ha chiesto di rimanere costantemente informata».
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva