Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo Italia, la situazione precipita: evacuate migliaia di persone

Un’improvvisa ondata di maltempo ha investito numerose regioni italiane, generando una situazione di emergenza che ha richiesto l’intervento tempestivo delle autorità. In poche ore, il cielo si è oscurato e la pioggia torrenziale ha causato allagamenti diffusi e danni alle infrastrutture. Le forti precipitazioni, accompagnate da violenti temporali e raffiche di vento, hanno reso difficile la circolazione stradale e messo in pericolo residenti e turisti. La situazione, già critica nelle prime ore del mattino, è peggiorata rapidamente, costringendo le autorità a disporre evacuazioni preventive in diverse località per salvaguardare la sicurezza della popolazione.

Leggi anche: Harry e Carlo, la brutta notizia è appena arrivata: cosa succede

Maltempo, situazione critica in Friuli

La regione maggiormente colpita è stata il Friuli Venezia Giulia, dove l’intensità delle piogge ha raggiunto livelli record. Numerosi comuni sono stati interessati da allagamenti, con strade trasformate in veri e propri corsi d’acqua e infrastrutture messe a dura prova. I dati pluviometrici registrati hanno superato i 160 millimetri in poche ore, in particolare nella zona di Lignano Sabbiadoro. In questa località, le autorità hanno dovuto procedere all’evacuazione di circa 2.300 persone da un campeggio, trasferendole in strutture sicure della città per prevenire rischi ulteriori.

Danni alle località turistiche

Le condizioni meteorologiche avverse hanno interessato anche località turistiche limitrofe come Bibione, dove si sono registrati oltre 210 millimetri di pioggia, causando gravi allagamenti e criticità nei sistemi di smaltimento delle acque. La rapidità con cui il livello dei fiumi e dei canali è aumentato ha reso necessario un monitoraggio costante e interventi di emergenza da parte della protezione civile e dei vigili del fuoco, chiamati a fronteggiare decine di richieste di soccorso in poche ore.

“Rischio enorme” è la definizione usata dalle autorità per descrivere la portata dell’emergenza, sottolineando la necessità di mantenere alta l’attenzione e seguire scrupolosamente le indicazioni dei soccorritori. In molte aree, i cittadini sono stati invitati a non uscire di casa e a non utilizzare mezzi privati, al fine di non ostacolare le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza di tutti.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure