Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, scatta l’allerta in Italia: quali sono le regioni più a rischio

meteo, maltempo

Maltempo in Abruzzo: rischio pioggia e nevicate

L’Abruzzo è tra le regioni sorvegliate speciali. Il bollettino della Protezione Civile ha evidenziato un rischio idrogeologico in zone come il Bacino dell’Aterno, la Marsica e il Bacino Alto del Sangro. Le condizioni meteorologiche sono in rapido deterioramento a causa di una circolazione depressionaria che sta prendendo forza sulla regione.

Secondo 3BMeteo, la costa abruzzese vedrà cieli “molto nuvolosi o coperti”, con piogge e rovesci anche temporaleschi nel pomeriggio, seguiti da ampie schiarite in serata. Sulle aree montuose, invece, il maltempo sarà più incisivo: “sui massicci centrali”, si legge nel bollettino, “non si escludono deboli nevicate pomeridiane”.

Meteo in Molise: peggioramento atteso nel pomeriggio

Il Molise seguirà un’evoluzione simile. Il peggioramento sarà più marcato nelle ore centrali, con piogge e rovesci localmente temporaleschi soprattutto sulle coste del Frentano e della Litoranea. Le zone interne come Alto Volturno e Medio Sangro non saranno da meno, ma le piogge saranno generalmente più deboli.

Il modello previsto da 3BMeteo lascia comunque spazio all’ottimismo: in tutte le aree, dalle colline alle montagne, il cielo si presenterà coperto nel pomeriggio, ma già dalla sera sono previste “schiarite anche ampie”, segno di un miglioramento momentaneo delle condizioni.

Maltempo in Puglia: instabilità a macchia di leopardo

La Puglia vivrà una giornata meteorologicamente più complessa, ma non omogenea. Se alcune zone saranno appena sfiorate dal fronte perturbato, altre potrebbero dover fronteggiare precipitazioni improvvise. La Protezione Civile segnala allerta nelle zone del Basso Fortore, Gargano e Tavoliere, dove il rischio idrogeologico resta alto.

Secondo 3BMeteo, le Murge e la Daunia beneficeranno di una certa stabilità garantita da un “campo di pressioni medio-alte”, con condizioni variabili e aperture nel cielo già dal pomeriggio. Discorso diverso sul Tavoliere, dove l’aumento della nuvolosità porterà possibili piovaschi in serata. Le zone costiere, dal litorale adriatico settentrionale fino al Salento, avranno un andamento più tranquillo, con cieli parzialmente nuvolosi e fenomeni limitati o assenti.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure