Come sarà il meteo di marzo 2023? Cosa dobbiamo aspettarci? Le previsioni di Mario Giuliacci parlano chiaro: succederà qualcosa di inaspettato. Le temperature saranno diverse da ciò che ci possiamo immaginare. Vediamo tutti i dettagli. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: La super vip si presenta cosi e nessuno riesce a capire di chi si tratta
Leggi anche: Bianca Atzei preoccupata per il figlio appena nato: cos’è successo
Marzo 2023, le previsioni meteo: cosa ci attende
Brutte notizie per gli amanti del caldo: cosa succederà questo mese? Questa settimana avrà un’alternanza di caldo e freddo, niente di atipico per il mese in questione. Sembra che a partire da venerdì le temperature si alzeranno, restando nella media di marzo.
“Le ultimissime proiezioni dei modelli previsionali confermano che nella parte finale di questa settimana, a partire da venerdì, il freddo andrà parzialmente smorzandosi, con le temperature che entro il weekend torneranno quasi dappertutto nella norma – spiega Mario Giuliacci sul suo sito meteogiuliacci.it-. Si aprirà così una fase che, per tutta la prima parte della prossima settimana, sarà caratterizzata temperature tipiche di inizio marzo e dall’alternanza tra giornate soleggiate e momenti piovosi, con neve su Alpi e Appennino solo a quote medio-alte”. Ma poi arriva torna il gelo, dove?
Leggi anche: “Le Iene”, Belen rompe il silenzio dopo la morte di Maurizio Costanzo: il suo monologo
Leggi anche: Che gioia per la nota conduttrice tv e il marito vip: annuncio improvviso
Cosa succede nella seconda settimana di marzo
“Per la seconda metà della prossima settimana, è atteso un nuovo ribaltone dell’inverno”, annuncia Mario Giuliacci. Insomma il gelo torneranno in Italia ma non in tutta la penisola. “Già intorno al 9-10 di marzo sull’Italia torneranno a infiltrarsi delle correnti di aria gelida, che però, in base alle ultime proiezioni, non abbracceranno tutto il Paese ma solo alcune zone. Dove tornerà a farsi sentire il freddo? Le temperature, dovrebbero calare soprattutto al Nord e nelle regioni del versante adriatico”, ha spiegato il meteorologo.