Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Meteo, addio al freddo polare: torna il caldo in Italia. Ecco quando

Meteo, addio al freddo polare: torna il caldo in Italia. Ecco quando

Un autunno che gioca a fare l’inverno e poi, all’improvviso, strizza l’occhio all’estate. In questo inizio di ottobre l’Europa sud-orientale, con l’Italia in prima linea, sta vivendo giornate dal sapore decisamente insolito: vento, temperature basse, freddo pungente, persino episodi nevosi fuori stagione.

Ma, mentre molti si rassegnano a un ottobre gelido, ecco che la trama meteorologica cambia repentinamente e prepara una sorpresa che ha quasi del teatrale: l’arrivo dell’ottobrata, quel periodo di sole e tepore che sembra fatto apposta per confondere le stagioni.

Leggi anche: Bora furiosa a 100 km/h e violenta mareggiata: la cittadina italiana va sott’acqua

Meteo, addio al freddo polare: torna il caldo in Italia. Ecco quando

La circolazione invertita e il freddo fuori stagione

Tutto nasce da una configurazione atmosferica anomala: un anticiclone di blocco sulla Scandinavia che ha “invertito” la normale circolazione. Al posto delle miti correnti atlantiche da ovest, bloccate in pieno oceano, l’Europa sud-orientale è stata investita da correnti fredde continentali che, passando dai Balcani, hanno raggiunto anche la nostra Penisola.


Un ribaltamento che, come spiegano i meteorologi, appartiene alle dinamiche tipiche dei blocchi: l’aria artica trova strada libera verso il Mediterraneo, portando gelo e neve fuori stagione. Configurazioni del genere oggi risultano meno frequenti, e forse proprio per questo sorprendono ancora di più.

Meteo, addio al freddo polare: torna il caldo in Italia. Ecco quando

L’aria artica e il riscaldamento globale

Le immagini di colline imbiancate e di termometri scesi sotto media fanno pensare a un ritorno dell’inverno. Ma gli esperti sottolineano che questo episodio non smentisce affatto il riscaldamento globale. Anzi: l’Europa si è già scaldata di quasi +2 °C rispetto all’epoca preindustriale, e le ondate fredde, quando arrivano, sono sì più brevi ma anche potenzialmente più intense.


“Cinquant’anni fa un episodio simile sarebbe stato considerato forte; oggi sorprende di più perché è diventato raro in un clima che tende al caldo”, spiegano i meteorologi. È la contraddizione apparente del clima contemporaneo: gelate improvvise dentro un mondo che, nel complesso, corre verso temperature più alte.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure