
L’aria frizzante che ha iniziato a farsi sentire nelle ultime ore non è un semplice anticipo d’inverno. Sulle carte meteorologiche si delinea un movimento che, per gli esperti, merita tutta l’attenzione del caso: una goccia di aria gelida, partita dal cuore delle Svalbard e sospinta lungo il Circolo Polare norvegese, sta scivolando verso sud. La sua traiettoria annuncia un brusco cambio di scena atmosferica, capace di far irrompere un assaggio di inverno pieno nel cuore dell’autunno italiano. E secondo il team de iLMeteo.it, le ripercussioni saranno evidenti già nelle prossime ore, soprattutto con l’avvio del weekend.

Winter Vortex: l’anticipo di un freddo imminente
La parola chiave delle prossime giornate sarà proprio Winter Vortex, la struttura di aria artica destinata a raggiungere l’Italia Venerdì 21. Una discesa fredda, rapida e incisiva, che promette un repentino calo delle temperature e uno scenario meteo in netto contrasto con la mitezza degli ultimi giorni.
Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, ha delineato il quadro atteso: le minime al Nord stanno già scendendo e «Avremo un sensibile calo delle temperature, ad iniziare dalle minime che stanno già crollando al Nord». Nei prossimi due giorni il termometro continuerà a perdere qualche grado, mentre Mercoledì e Giovedì vedranno protagoniste soprattutto le piogge, che si sposteranno dal Sud verso il Centro-Nord.

Meteo, in arrivo freddo e neve: cosa aspettarci
Il cuore dell’evento meteo si materializzerà però venerdì, quando entreremo – come chiarisce Tedici – «dentro le spire di un Winter Vortex». Si tratta di un vortice invernale che si staccherà da una perturbazione lunga e stretta in discesa dalla Scandinavia artica, trasportando una goccia di aria gelida capace di stravolgere le condizioni atmosferiche in poche ore.
Le temperature caleranno bruscamente e si farà strada anche la possibilità di nevicate a bassa quota sul Nord Italia. Non viene escluso che qualche fiocco bagnato possa raggiungere addirittura Milano, mentre tra Emilia e Basso Piemonte si potrebbe accumulare neve fresca fin verso le quote collinari più basse.
Resta comunque necessario attendere ancora qualche aggiornamento per comprendere appieno l’evoluzione del potenziale “Venerdì bianco”: gli esperti ribadiscono che farà freddo, in particolare nelle regioni del Centro-Nord, dove la sensazione invernale sarà più marcata rispetto al resto del Paese.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva