
Meteo, che tempo farà a ferragosto: le previsioni gelano gli Italiani – Milioni di italiani si preparano a vivere il ponte di Ferragosto tra spiagge, montagne e città d’arte, con il sole a dominare le mattinate e le temperature ancora elevate. Ma l’estate, si sa, può riservare sorprese: nel pomeriggio, improvvisi temporali potrebbero cambiare i piani di vacanzieri e turisti, soprattutto nelle zone interne e montuose. E, secondo gli esperti, il grande protagonista di questa stagione, l’anticiclone africano, potrebbe iniziare a perdere forza già dalla prossima settimana.

Meteo, che tempo farà a ferragosto: le previsioni gelano gli italiani
La fiammata di aria calda che sta investendo l’Italia ha colpito con particolare intensità anche Francia e Spagna, dove l’anticiclone subtropicale ha spinto le temperature verso valori eccezionali per il mese di agosto. A Badajoz, in Spagna, sono stati registrati 45,5°C, mentre in Francia la colonnina di mercurio ha superato i 43°C per tre giorni consecutivi. Come spiega Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com, «l’eccezionale ondata di caldo che interessa l’Europa centro-meridionale dovrebbe attenuarsi entro metà della prossima settimana, lasciando spazio a correnti atlantiche più fresche in arrivo dal Nord». Non sono mancate temperature da record anche in quota: a Navacerrada, a 1900 metri di altitudine, il termometro ha toccato i 32,2°C. Nei Balcani si sono superati i 43°C in Albania e i 41°C in Grecia.

Il meteo di Ferragosto: sole e instabilità
Il lungo weekend di Ferragosto sarà caratterizzato da una situazione variabile. «Il caldo si farà sentire anche a Ferragosto su gran parte della Penisola», spiega Mazzoleni, «sebbene una blanda circolazione depressionaria, tra il Meridione e i Balcani, porterà instabilità». In prevalenza soleggiato al mattino, il pomeriggio vedrà lo sviluppo di rovesci e temporali localmente intensi, in particolare su Alpi e Appennino, con possibili sconfinamenti verso pianure e coste. Il 15 agosto l’instabilità colpirà soprattutto:
- Alpi e Prealpi centro-orientali
- Appennino centro-meridionale
- Rilievi delle isole maggiori
- Gargano, Murge e Salento occidentale
- Zone interne di Lazio e Campania.
Sabato i fenomeni interesseranno ancora Alpi e Appennino centro-meridionale, con estensione più diffusa anche al medio-basso versante tirrenico. Domenica previsti temporali su tutto l’arco alpino e nelle aree interne del Centro-Sud, con sconfinamenti verso coste e pianure tirreniche.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva