Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Meteo, il maltempo spazza via l’estate: crollano le temperature. Ecco dove

Meteo, il maltempo spazza via l’estate: crollano le temperature. Ecco dove

Meteo, il maltempo spazza via l’estate: crollano le temperature. Ecco dove. Il cielo di fine agosto non è più azzurro. Un’improvvisa virata del tempo ha spazzato via l’estate, lasciando spazio a un maltempo che non lascia scampo. Il colpevole è l’ex uragano Erin, ora declassato a ciclone extratropicale, che ha portato con sé nubifragi, venti forti e un calo termico che ha colpito soprattutto il Nord Italia. Ma anche il Centro e il Sud non sono rimasti immuni. La Protezione Civile ha diramato allerte arancioni e gialle su gran parte della Penisola, con effetti significativi su città e territori. I dettagli.

Leggi anche: La manovra sbagliata e lo schianto in pista: aereo esplode in una palla di fuoco, è tragedia (VIDEO)

Il ciclone Erin: l’origine del maltempo

Erin, originariamente un uragano atlantico, ha perso la sua struttura tropicale ma ha mantenuto una potenza considerevole. Trasformato in ciclone extratropicale, ha portato con sé correnti fredde e umide che hanno incontrato l’aria calda presente sul nostro Paese, dando origine a fenomeni meteorologici estremi.


Questa combinazione di masse d’aria contrastanti ha accelerato la fine della stagione estiva, con l’estate che sembra arrivata agli sgoccioli soprattutto al Nord, dove i temporali, i venti forti e il brusco calo delle temperature hanno sostituito il sole e il caldo tipici di fine agosto.
Anche le regioni centrali e meridionali, fino a poco fa resistenti all’afa, si preparano a subire gli effetti di Erin nei prossimi giorni, segnando una chiara transizione verso un clima più fresco e instabile.

Leggi anche: Tromba d’aria in Italia devasta la costa: danni e allagamenti

Impatti sul territorio e comportamenti da adottare

Il maltempo sta causando danni significativi in diverse regioni, con la Capitale tra le più colpite. A Roma, nelle ultime ore, si sono registrati rovesci di forte intensità, raffiche di vento e frequente attività elettrica, con locali grandinate che hanno danneggiato veicoli e strutture all’aperto. Le strade si sono trasformate in veri e propri torrenti, provocando allagamenti diffusi e difficoltà negli spostamenti cittadini.

Numerosi alberi e rami sono stati abbattuti dal vento, creando ostacoli e rischi per la popolazione. I vigili del fuoco e le forze dell’ordine sono intervenuti tempestivamente per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità.

Le autorità locali hanno adottato misure precauzionali: è stata disposta la chiusura dei parchi cittadini e l’interdizione dell’accesso alle spiagge pubbliche, al fine di prevenire incidenti legati a cadute di rami o strutture danneggiate.

È stato inoltre consigliato ai cittadini di evitare spostamenti non necessari e di prestare particolare attenzione in prossimità di strutture instabili. La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per gran parte del Lazio, invitando la popolazione a seguire le indicazioni delle autorità e a mantenere alta la vigilanza fino al miglioramento delle condizioni meteorologiche.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure