
Meteo, “la quota dello zero termico”: cosa accadrà in poche ore – Una nuova e intensa ondata di caldo è pronta a investire l’Italia e gran parte dell’Europa, portando temperature ben oltre la media stagionale. L’anticiclone africano spingerà masse d’aria rovente verso il Mediterraneo, per poi estendersi fino alla Scandinavia, coinvolgendo una vasta parte del continente. Secondo le previsioni, il rialzo termico sarà evidente già da sabato 9 e domenica 10 agosto 2025, ma il picco più intenso è atteso da oggi lunedì 11 agosto. Il caldo sarà particolarmente forte nelle pianure del Nord, lungo le regioni tirreniche, in Puglia e nelle Isole Maggiori (Sicilia e Sardegna), dove le massime potranno toccare i 38-40°C.

Meteo, “la quota dello zero termico”: cosa accadrà in poche ore
L’aria calda in arrivo dal deserto, attraversando il Mediterraneo, secondo quanto riferisce il colonnello Giuliacci, assorbirà un’elevata quantità di umidità, creando condizioni di afa intensa. In molte aree, soprattutto nelle città e nelle zone interne, il caldo sarà percepito come ancora più soffocante rispetto ai valori reali. Le temperature massime si stabilizzeranno intorno ai 36-38°C per diversi giorni consecutivi, rendendo necessario adottare precauzioni per proteggersi dal rischio di colpi di calore e disidratazione, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili.

Fino a Ferragosto senza tregua
L’ondata di caldo non accennerà a diminuire prima di Ferragosto, previsto quest’anno il 15 agosto. Gli esperti non vedono segnali di cambiamenti significativi nel breve periodo: l’alta pressione africana continuerà a dominare, mantenendo le temperature elevate e cieli prevalentemente sereni. Unica eccezione sarà rappresentata dall’arco alpino, dove tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto potrebbero verificarsi temporali pomeridiani o serali. Tuttavia, si tratterà di fenomeni localizzati, con il rischio di eventi estremi come nubifragi e grandinate.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva