Traffico aereo in tilt dopo l’incidente
L’impatto sulle attività dello scalo si è fatto sentire sin da subito: almeno otto voli in partenza sono stati cancellati e nove voli diretti su altri aeroporti, tra cui Bologna, Verona e Milano Malpensa. L’ultimo aereo a decollare regolarmente, una volta scattato l’allarme, è stato un volo Volotea diretto nelle Asturie, partito proprio alle 10:20.
L’aeroporto di Orio al Serio rappresenta uno degli hub principali per la compagnia Ryanair e gestisce ogni giorno un notevole flusso di passeggeri. La sospensione delle attività ha innescato una serie di ritardi a catena che, secondo le stime, potrebbero avere ripercussioni su numerose rotte europee. Il personale di terra e la direzione stanno lavorando per minimizzare i disagi, offrendo assistenza ai passeggeri coinvolti nel fermo operativo.
Leggi anche: Esplosione a Roma, scoperta la causa: il video che svela tutto

L’intervento delle autorità e le indagini in corso
Dopo la tragedia, le autorità giudiziarie e le forze dell’ordine hanno immediatamente delimitato la zona dell’incidente per procedere con le verifiche necessarie. Gli investigatori stanno raccogliendo le testimonianze dei presenti e analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza per ricostruire l’esatta sequenza dei fatti. La procedura richiederà tempo, considerata la delicatezza dell’accaduto e l’impatto sulla sicurezza aeroportuale.