
Panico a bordo di un volo intercontinentale per i 265 occupanti. Un improvviso calo di potenza di un motore ha costretto il comandante a modificare radicalmente i piani di viaggio. Il volo, previsto senza soste, ha invece dovuto effettuare un atterraggio d’emergenza.
Leggi anche: Vermi mangia-carne, c’è il primo caso su una persona: a cosa fare attenzione

Volo Londra-Pechino costretto all’atterraggio di emergenza in Russia per guasto al motore
Quello che doveva essere un ordinario viaggio intercontinentale senza scali si è trasformato in un evento inatteso per i 265 occupanti di un Boeing 777 di Air China, decollato da Londra con destinazione Pechino. Durante la traversata sopra la Siberia occidentale, un calo di potenza di un motore ha costretto il comandante ad un atterraggio d’emergenza.

La gestione della crisi
Il rispetto delle procedure di emergenza si è rivelato fondamentale per evitare conseguenze peggiori. Rosaviatsia ha dichiarato: “Durante il volo da Londra a Pechino, l’equipaggio di un Boeing 777-300 di Air China ha deciso di atterrare in un aeroporto alternativo in Russia”. La formazione del personale e la prontezza nel prendere decisioni rapide sono elementi chiave che hanno permesso di affrontare l’emergenza in modo controllato e sicuro.
Il personale Air China ha rassicurato i passeggeri, comunicando che un aereo sostitutivo sarebbe partito a breve dalla Cina per proseguire la tratta fino a Pechino. Le operazioni di assistenza sono state coordinate in collaborazione con le autorità russe, che hanno garantito il rispetto delle norme di sicurezza e la tutela di tutti gli occupanti.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva